Sulla scia delle ricette di Montersino eccovi adesso un dolce, precisamente una crostata.
Adatta a chi è intollerante al lattosio, infatti non contiene burro, io ne ho usato un po’ perchè non ho questo problema.
Le dosi come tutte le ricette di dolci dei pasticceri sono sempre molto abbondanti.
Ho dimezzato le dosi e per una teglia da 24 cm di diametro sono sempre abbondanti, mi è rimasta poco meno della metà di frolla, il ripieno l’ho messo tutto però avrei potuto metterne anche di meno è venuta un po’ alta.
A casa mia si usa poco zucchero per cui è sembrata un po’ troppo dolce ma a questo si può rimediare la prossima volta ridurrò la dose.
Montersino ha detto che tutte le torte da forno si possono cuocere e congelare, posso dirvi che ne ho congelato alcune fette e sono buone, pensavo che la frolla diventasse molle una volta scongelata ma non è cosi.
Adesso vi do la ricetta originale, tra parentesi troverete le modifiche che ho apportato, sono piccolissime cose.
Crostata Brownies
Le dosi di Montersino e fra parentesi le mie
Ingredienti:
Per il guscio (specie di frolla)
375 gr Farina di farro bianco (io 300 gr farina 00 e 75gr di farina di riso)
190 gr zucchero di canna
50 gr olio di semi
50 gr olio evo
95 gr acqua
10 gr lievito
Se avete un olio evo dal gusto molto delicato potete usare solo quello
Ripieno:
225gr cioccolato fondente al 70%
75 gr olio di semi
75 gr olio evo
75 burro di cacao o olio di riso o semplicemente di semi o burro per chi non ha intolleranze (io ho messo burro).
200 gr uova (sono tre grandi o 4 piccole)
375 gr zucchero di canna (ne ho messo 350 è ed è sembrata troppo dolce si può ridurre a 300)
80 gr farina di farro bianca (io farina 00)
80 gr noci tritate a coltello grossolanamente (io nocciole)
Marmellata d’arance (ho messo la mia di cedri e un po’ della mia polvere d’oro)
Per rifinire.
Zucchero al velo o gelatina di frutta per lucidare, oppure decorazioni con il cioccolato che non ho fatto
Si ottiene con questi ingredienti circa 780 gr di impasto, ho riempito una teglia da 24 cm di diametro e ne è rimasta 350 gr
Procedimento:
per prima cosa preparare la frolla:
Nella ciotola della planetaria oppure in una qualsiasi mescolare con una frusta a mano, gli olii, l’acqua, lo zucchero di canna, a parte mescolare la farina con il lievito e un pizzico di sale, buttarle dentro il composto di acqua e olio e far girare con l’attrezzo a foglia, oppure mescolare con una frusta a mano, risulta una pasta molto umida metterla su carta forno e farla raffreddare in frigo oppure in congelatore se si ha fretta.
Poi rimetterla in planetaria con un cucchiaio d’acqua fredda girarla un attimo e stenderla se si attacca al tagliere, come la mia, mettere sotto un foglio di carta forno.
Ripieno:
Sciogliere al microonde il cioccolato, poi unirvi gli oli, oppure se usate burro scioglietelo insieme al burro, in una ciotola mescolare le uova con lo zucchero non devono montare. Alle uova unire a filo il cioccolato (se le uova sono fredde di frigo il cioccolato deve essere caldo) si ottiene una specie di pastella, unire la farina e poi la granella di noci o nocciole, mescolare per amalgamare bene.
Oleare bene o imburrare una teglia meglio se a bordi bassi, rivestirla con la frolla stesa a circa 4-5 mm, bucherellarla ben bene e stendervi un velo di marmellata, su questa, versare la crema al cioccolato,infornare a 170-180° per circa 30 minuti.
Togliere dalla teglia quando sarà fredda e decorare a piacere, semplicemente con zucchero al velo o con arance pelate a vivo oppure in versione elegante con decorazioni fatte con cioccolato plastico.Se la guarnite con arance pelate a vivo mettetele solo al momento di servirla perché la bagneranno.
Si può lucidare con gelatina neutra.
Buonissima e anche molto bella da vedere. Complimenti per le decorazioni. Buon pomeriggio Annalisa 🙂
Grazie Annalisa, in effetti sono rimasta molto soddisfatta del risultato.
Ti auguro una buona serata!
Bella e buona!!!!
Grazie lorena, una buona serata!
Pazzesca!!! DOBBIAMO assolutamente provare la versione senza glutine!! 😉
Grazie!!!,si buonissima
golosa!!
si è proprio cosi.
Tanto golosa, questa crostata così cioccolatosa la adoro, complimenti!!!!
Grazie mille, grazie per la tua visita!
veramente deliziosa!
Grazie Nata, si era buonissima!
Ho provato diverse ricette di Montersino ma questa mi manca…e devo dire che le tue foto mi hanno messo una gran voglia di impastare!!! =)
Se la provi. fammi sapere se ti piace, andrò a cercare da te se ne hai postate, ciao
Buona serata!
La proverò, anche se non so quando perché in vista di un matrimonio sto cercando di non fare esperimenti in cucina e attenermi alla dieta (che triste estateeeeee!) 💟
Pazienza e poi c’è pure la prova costume!
Non me ne parlare! Anche se quest’anno sarà una vera fortuna riuscire ad andare al mare…
io andrò il mese prossimo e oggi ho congelato un bel tiramisù al limone che mi avevano portato ieri sera, mi piangeva il cuore a congelarlo tutto, ma mi sono fatta foza e l’ho messo via, al mio rientrò ne mangerò un bel pezzo
Allora goditi il mare anche per me!! Io conservo in congelatore un pezzo di cheesecake in attesa del momento giusto ihih
lo farò ma mi auguro che tu riesca ad andarci.ciao
A presto!
Bella questa! Faccio spesso i brownies, ma a crostata mai…
quelli li preparo anch’io, buonissimi ma questa è un’altra cosa forse Montersino gli ha dato questo nome per gli ingredienti che ha usato, un pò laboriosa ma ne vale la pena.