Vi ho detto che mi piace viaggiare e portare a casa oltre a prodotti tipici anche libri di cucina in lingua originale.
Questa ricetta è tratta dal mio libro di cucina andalusa.
Si tratta di un piatto che somiglia un po’ al gazpacho, ma con meno ingredienti, va servito freddo, quindi ideale per questa stagione, abbiamo bisogno soltanto di un frullatore per amalgamare gli ingredienti, quindi niente fuochi accesi.
Nella cucina spagnola e soprattutto in quella andalusa ci sono tantissimi piatti freddi che loro servono come primo piatto, noi possiamo fare altrettanto oppure servire in piccole ciotoline da presentare in un buffet.
Rispetto alla ricetta originale che prevede tanto pane quanto il peso dei pomodori e poi viene diluito con acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata non aggiungo acqua, metto molto meno pane, lo trovo perfetto cosi.
Salmorejo
Ingredienti:
per due ciotoline
200 gr pomodori maturi
mezzo spicchio d’aglio
30 gr di pane del giorno precedente
olio evo, sale, un goccio d’aceto se piace
prosciutto crudo, uova sode
Procedimento:
Ammollare il pane in acqua a temperatura ambiente, strizzarlo appena sarà ben ammorbidito.
Pelare i pomodori e metterli nel bicchiere del mixer a immersione con l’aglio appena si saranno sminuzzati unire il pane, e un po’ d’olio unendolo piano piano per farlo amalgamare bene, aggiustate di sale.
Versate il composto dentro una ciotola, copritelo e mettetelo in frigo, si serve freddo.
Al momento versatelo nelle ciotole e guarnitelo a piacere con uova sode tritate grossolanamente e il prosciutto crudo a listarelle.
Se non avete il prosciutto mettete solo l’uovo sodo, vi faccio vedere tutte e due le versioni, anche se la ricetta prevede tutti e due gli ingredienti mesi assieme
Il pepe nella ricetta non è previsto ma a me piace e l’ho messo.
mi piace!!!proverò però a farlo senza aglio!
se non ti piace l’aglio, non metterlo, anche se per questa quantità ne ho messo veramente poco.
Delizia! BUONA SERATA
grazie! buona serata anche a te
Una ricetta interessante, anche perchè si utilizza il pane del giorno prima. Oggi niente va buttato. l’unica cosa è che devo trovare un alternativa alle uova sono diventata intollerante il prosciutto mi sta bene!
Proverò a farla. Buona serata carissima Giovanna 🙂
Grazie Pinuccia, con il prosciutto va benissimo.
Buona serata a te carissima!!
oltre ad essere gustosissimo è anche furbo e salva caldo! Fa al caso nostro!!! 🙂
infatti, grazie Elena!
Eccolo!!! Che delizia Giovanna!
Sa di freschezza! E poi amo le pietanze colorate!
grazie, si il colore mette allegria, hai ragione!
Anch’io come te acquisto sempre libri di cucina durante i miei viaggi, conosco questo piatto e lo trovo molto buono e saporito!
Ciao Giovanna
Che bello avere delle passioni in comune!!