Le fragole si trovano quasi tutto l’anno ormai, e sicuramente non faticherete a trovarle anche adesso per questo vi propongo questa crostata, a me piace la freschezza di questo dolce, ottimo come dopo pranzo o da offrire nel pomeriggio alle amiche
Crostata di fragole con crema al limone
per una teglia di 24 cm di diametro
Ingredienti per la frolla.
200 g farina
100 g burro morbido
80 g zucchero
1 uovo, i pizzico di sale, buccia di limone grattugiata.
Preparazione:
Impastare la frolla, lavorare la farina con il burro poi unire gli altri ingredienti, non lavorarla a lungo altrimenti diventerà meno friabile, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo per almeno 20 minuti
Prendere la pasta dal frigo, batterla un po’ con il mattarello e stenderla, ho ricoperto solo la base della teglia ma si potranno ricoprire pure i bordi.
Bucare la pasta con una forchetta, ricoprirla con carta forno, bucare anche questa e poi ricoprire con legumi.
Infornare per circa 20 minuti, se vi sembrerà ancora un po’ cruda togliere i fagioli con la carta forno e rimettere rinfornare per qualche altro minuto.
Farla raffreddare prima di riempirla con la crema.
Per la crema:
300 g acqua
160 g zucchero
Buccia e succo di 1 limone
50 g fecola
1 uovo
In una ciotola mettere l’acqua, grattugiarvi la buccia del limone e poi spremere il succo, dentro un pentolino mescolare l’uovo con lo zucchero unire la fecola mescolare bene e colarvi il liquido preparato. Portare sul fuoco mescolare fino a quando la crema si sarà addensata.
Versare la crema dentro una ciotola di vetro coprirla con pellicola e farla raffreddare, poi potrete frullarla se volete con un mixer ad immersione, sarà più facile stenderla sulla frolla.
Appena la crema sarà fredda spalmarla sulla frolla è meglio fare questa operazione dentro un anello o una teglia sganciabile.
Preparare la gelatina:
per la gelatina:
250 g fragole, più qualcuna per la decorazione
60 g zucchero
1 cucchiaiata di succo di limone
6g di gelatina in fogli
Frullare le fragole con lo con lo zucchero dopo averle tenute per un po’ a macerare, portarle sul fuoco e far bollire per 3 minuti, spegnere unire il succo di limone e la gelatina che era stata messa a bagno in acqua fredda e ben strizzata mescolare bene per evitare grumi. far intiepidire poi mettere sulla crema livellare e mettere in frigo.
Sformare quando sarà ben fredda.
Bellissima così senza bordo! Ha un aspetto molto raffinato!
grazie!!!
Grazie cara!
Che bontà Giovanna! È bellissima!!! Se ci provo io, cola tutto per i bordi… assicurato!
ma no, falla dentro la teglia a cerniera vedrai ti verrà perfetta!
è molto bella…….e sicuramente buonissima!
Grazie Mi… si è molto buona e fresca
Splendida la foto e l’idea di realizzarla senza bordo! Sarà certamente molto buona. La provo di sicuro.
Buona serata Annalisa 🙂
grazie carissima, si è molto buona, se ti piace la freschezza del limone ti consiglio di provarla Buona serata anche a te
Uuuaaaauuui! E lo dici a me??? Qui mica si scherza amica mia, sarà deliziosa. Sai che le cercavo anche io qualche giorno fa, ma ho già faticato tanto per i mirtilli. Mi piace questa tart, è chic!
Grazie! quanti complimenti oggi, sono proprio contenta!
Bella e buona!
Grazie Silvia!!
Ma è meravigliosa!!!! Una crosta-cheesecake fragolosa *-*
Grazie, come siete gentili!!!!
Ma è davvero bella *-* ce ne vorrebbe una fetta XD
Passa quando vuoi, te la preparerò volentieri!
Nel commento precedente ho letto che sei di Trapani, quindi aspettami che sto arrivando! *-* adoro la Sicilia!
allora ti preparo la torta, ti aspetto!
Ok! 😀
è bellissima…dovro’ provarla!
Grazie, dai provala e fammi sapere.
Bella da vedere, riesco anche a sentire il profumo Complimenti! Giovanna Deliziosaaa!
Grazie Manuela, i complimenti fanno sempre piacere, ma era buona veramente. Buon pomeriggio
<3<3<3:D
Bellissimissima!!!
Grazieeeee!!
se ti va di passare da me c’è un nuovo simpatico tag in cui ti ho nominata
https://mifo60.wordpress.com/2015/09/17/tag-prenderei-un-caffe-con/