Se avrete preparato il limoncello e non sapete come utilizzare i limoni a cui avrete tolto la buccia, fate come me, preparate questa buonissima marmellata, ottima per preparare delle squisite crostate e non solo.
Se invece volete utilizzare dei limoni con tutta la buccia, bucateli con una forchetta e teneteli a bagno per tre giorni, cambiano l’acqua mattina e sera, poi tagliateli a fettine sottili togliendo i semini e procedete come descritto sotto.
Marmellata di limoni
Ingredienti:
limoni sbucciati
zucchero
acqua
Preparazione:
Tagliare i limoni a fettine sottile, togliere i semini, poi metterli in una ciotola e coprirli d’acqua da cambiare ogni giorno per 3 giorni.
Dopo i tre giorni scolarli e pesarli.
Per ogni kg di limoni
700 gr di zucchero
200 gr acqua.
Mettere i limoni dentro una pentola con l’acqua e farli cuocere per 20 minuti.
Poi unire lo zucchero far cuocere a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto, cercando di rompere un po’ i pezzetti, volendo prima di mettere lo zucchero si possono frullare, io non lo faccio mi piace che ci siano dei pezzetti.
Far cuocere fino a quando si sarà addensata, ma non troppo perché raffreddandosi s’indurirà.
Invasarla in vasetti sterilizzati chiuderli immediatamente e capovolgerli. Si possono sterilizzare per 20 minuti oppure scaldare 2 dita d’acqua in un pentolino e portarla a bollore,immergervi i vasetti capovolti coprirli con una copertina e tenerli cosi fino a raffreddamento.
Poi conservarli in dispensa.
Che buona. Me ne hanno regalato un vasetto l’anno passato ed era la mia prima marmellata al limone. Mi è piaciuta tantissimo. Ho fatto una crostata e devo dire che quel retrogusto aspro è gradevolissimo!!!
Mi piace per questo, non che io la prepari spesso ma avevo dei limoni da consumare e l’ho fatta.
da farci un pensierino…buona serata Giovanna
se hai dei limoni biologici fai come me, prima limoncello e poi marmellata.
Questa è per il prossimo giugno. Anche dal nocino restano i limoni senza buccia. La marmellata di limoni è una prelibarezza!
hai ragione, è per la prossima primavera, avrei dovuto postarla tempo fa, non so fare il nocino e non troverei nemmeno la materia prima, prossimamente arriveranno preparazioni in tema con la stagione.
Però il limone per me fa’ inverno!
in effetti ne uso di più in inverno e la marmellata anche per dei dolcetti.
È buonissima questa marmellata, una delle mie tante passioni! 😉
Un abbraccio
Grazie, piacere di conoscerti, passerò a trovarti, ricambio l’abbraccio