Girando sul web ci si imbatte spesso in questo genere di torte, però quelle dolci non mi hanno mai particolarmente attratto e non le ho mai provate.
L’altra sera dopo averne visto fare una in tv, con un ripieno salato ho voluto provarla, visto che per cena c’era della catalogna appena raccolta ho usato quella e quello che c’è sempre in dispensa, è venuta fuori una focaccia, perché alla fine di quello si tratta, veramente gustosa, ci è piaciuta moltissimo.
Vi dico come l’ho fatta io, però poi ognuno ci metterà quello che vorrà.
Torta di rose salata
Teglia 24 cm di diametro
Ho ottenuto 10 tronchetti o rose
250 gr farina 360 W
Circa 110 gr di latte
1 uovo grande
25 gr lievito madre secco oppure 7-8 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
50 gr burro morbido, uscito dal frigo un po’ prima di cominciare a impastare
5 g sale.
Ripieno.
Pomodori secchi sott’olio
Foglie di basilico
Verdura lessata e ripassata in padella con olio, aglio, peperoncino e qualche acciuga
Formaggio grattugiato, quello che piace. Grana o pecorino
Olive verdi o nere tagliate a pezzetti
Qualche pinolo.
Preparazione:
Per prima cosa preparare il ripieno:
Frullare i pomodori con qualche foglia di basilico, devono diventare una crema.
Ripassare in padella la verdura lessata e tagliuzzata con uno spicchio d’aglio che poi andrà tolto, un po’ di peperoncino, se piace e qualche acciuga ben schiacciata.
Preparare le olive, quelle che si hanno nere o verdi.
Impastare la pasta.
Nella planetaria con il gancio mettere la farina e il lievito, poi unire le uova e un po’ di latte e cominciare a impastare, unire pure il miele, il latte metterlo a poco a poco, può non volerci tutto, dipende sempre dalla farina, deve venire un impasto morbido ma non molle, deve potersi lavorare con il mattarello.
Quando è ben incordato unire il burro a pezzettini, quando sarà tutto assorbito aggiungere il sale, finire d’impastare, la pasta deve restare attaccata al gancio.
Farla riposare un po’ dentro una ciotola coperta, per circa 10 minuti.
Riprendere la pasta e stenderla formando un rettangolo e l’altezza deve essere poco meno di un centimetro.
Sulla pasta stesa, spalmare la crema di pomodori, lasciando un cm libero tutto attorno.
Sulla crema mettere la verdura, le olive, il formaggio grattugiato.
Arrotolare la pasta dal lato lungo, senza stringerla troppo.
Tagliare fette di circa 3 cm, sistemarle dentro una teglia rivestita di carta forno, sopra si potrà mettere in mezzo ai fiori qualche pinolo e qualche altro pezzetto di olive, non metterle troppo attaccate, perché dovranno lievitare.
Coprite con un panno e far lievitare, per almeno due ore.
Infornare a 180° per circa 30-40 minuti.
Far intiepidire prima di toglierlo dalla teglia e portarlo in tavola.
conoscevo quella dolce., salata mai vista, ma dev’essere una delizia! buona serata Giovanna
Si è davvero buona è veloce. Buon pomeriggio mi..
Davvero splendida. Non ho mai fatto nemmeno quella dolce, benchè ci siano amici che ogni tanto la tirano fuori!
Grazie!! se hai già la verdura pronta è davvero molto veloce e ti risolve la cena.
Ho fatto quella dolce, molto buona, ma Giovanna preferisco questa che ci hai proposto tu, e’ buonissima, baci cara, buon weekend, ❤
Grazie carissima, vedi io dolce non l’ho mai provata . Buon fine settimana anche a te
Baci cara, le proviamo allora, 😀 buona serata, ❤
Un abbraccio, buona serata.
🙂 ❤
Mi piace la versione salata, io non l’ho mai fatta in nessuna delle due versioni ma credo che col salato tu possa davvero divertirti di più, magari facendo le roselline con ripieni diversi. Buon fine settimana ❤
In effetti preferisco il salato, si si possono fare ripieni diversi, ma come ho fatto io è più veloce, unico rotolo e poi tagliato a fette.
Buon fine settimana anche a te.
Vero ma io amo rendermi le “ricette difficili” e sto già fantasticando 😀
Allora aspetto di vedere le tue creazioni
Mi stai facendo venire una voglia di fare queste torte che non ti dico… credo che opterei anche io per quella salata, perché per me la torta dolce deve avere la classica forma da torta! 🙂
Dai è davvero veloce, se hai programmato della verdura per la cena o è rimasta cotta da un’altra preparazione. Buon fine settimana
Come ti è uscita bella! Io ho provato una volta, ma non sono stata molto capace di fare le roselline 😥
Grazie!se fai un unico rotolo e lo tagli a fettine è semplicissimo
Io sono incapace, ho provato con la pasta sfoglia già pronta e ho combinato un disastro XD
intanto non mi sembri incapace tutt’altro, poi questa non è sfoglia, si fa lavorare meglio.
Proverò! Casomai mi farò aiutare a casa, così sono sicura che imparerò guardando 🙂
aspetto di vedere il risultato.
Ok!
delicata e molto saporita, immagino. complimenti
Grazie!! si è molto saporita, grazie x l tuo passaggio, verrò a trovarti appena posso. Una buona serata!