Per questa focaccia non ho utilizzato quello che il frigo offriva, ma ho comprato appositamente la scamorza affumicata.
Si tratta di una ricetta di Luca Montersino, dato che mi piace il suo modo di cucinare ho voluto provarla anche se l’abbinamento scamorza tonno non mi convinceva tanto.
Ho dimezzato le dosi ma l’impasto preparato è stato sufficiente per la focaccia in una teglia da 20 cm di diametro e 7 panini da 60 gr ognuno.
Il ripieno è per la mia teglia, quindi per la quantità di impasto sarebbe stato poco.
Le erbette non le metterei più al loro posto metterei qualche acciughina.
A parte le erbe era molto buona, la rifarò sicuramente.
Focaccia con tonno e scamorza
Ingredienti:
375 gr farina tipo 0
50 gr farina integrale
300 ml circa di acqua a temperatura ambiente
20 gr olio evo
40 gr lievito madre secco
10 gr sale
Un cucchiaino di miele( la ricetta prevedeva malto)
Ripieno:
160 gr di tonno sott’olio
160 gr di scamorza affumicata
erbette aromatiche a piacere, timo, rosmarino…
Salamoia:
15 gr acqua
15 gr olio evo
5 gr sale.
Facciamo l’impasto mettendo nella bacinella della planetaria (o in una ciotola capiente) le farine, il lievito di birra, il malto(miele) e iniziamo ad impastare il tutto aggiungendo l’acqua poco alla volta, infine mettiamo l’olio e il sale e impastiamo ancora bene il tutto. Formiamo due palle con l’impasto, una più grande e una più piccola e le lasciamo lievitare per 30 minuti.
Stendiamo quindi la palla più grande con il mattarello e ne ricopriamo una teglia foderata con carta forno, facendo fuoriuscire la pasta dai bordi. La bucherelliamo sul fondo con una forchetta. Versiamo poi al suo interno il tonno ben gocciolato, aggiungiamo a piacere delle erbe aromatiche come foglie di timo, e del rosmarino. Mettiamo poi sopra la scamorza tagliata a fettine.
Stendiamo la pallina di pasta più piccola, la mettiamo sopra coprendo la focaccia e chiudiamo bene tutti i bordi, togliendo la pasta in eccesso. Bucherelliamo la superficie con una forchetta, versiamo sopra la salamoia preparata, mescolando l’acqua con il sale e l’olio.
Lasciamo lievitare un’ora e mezza, poi la inforniamo a 180° o fino a che la superficie sarà bella dorata.
Buon appetito.
Mamma mia, darei un morso al monitor, buonissima, approvo l’acciughina Giovanna, grazie della ricetta, baci tesoro bello, buona serata, ❤
Grazie Laura! peccato non poter mandare un assaggio. Buona serata carissima, un abbraccio
Baci cara, ❤
Giovanna è buonissima solo a guardarla! Mi piace moltissimo la scamorza che ahimè ho scoperto tardi. Adesso rimedio ovviamente! Un abbraccio
Anche all’assaggio! ciao, una buona serata.
L’aspetto è strepitoso, abbastanza da vincere la mia ostinazione ad avversare le focacce tonno fomaggio. Anche la pizza mi perplede. Ma qui c’è da ravvedersi!!!
Sai prima di decidermi a provarla ci ho messo un bel po’ma mi incuriosiva troppo, alla fine mi sono decisa, solo come ho detto le erbette non metterei, per il resto approvata.
Buona! La voglio provare!
fai bene!!
Anche a me piace Montersino, più nel salato che nel dolce ma soltanto perchè le sue dosi sono da equazione matematica ogni volta. Ho scoperto la salamoia, bene, la proverò la prossima focaccia. Riciao :-9
Le dosi sempre da dimezzare se non di più. A presto
Sto sbavando davanti alle foto… A casa ho delle acciughe che arrivano direttamente dalla Sicilia, quindi potrei provare la tua versione rivisitata 😀
Provala! secondo me le acciughe ci dovrebbero stare proprio bene!
Allora si può fare! Io adoro le acciughe, il tonno e anche la provola!
Aspetto il tuo parere.
Certo!!
La fetta di questa focaccia (che pare proprio quella di una torta delle grandi occasioni) è davvero invitante. Ho sempre avuto qualche dubbio sull’abbinamento pesce+formaggio, e non avrei pensato a tonno+scamorza affumicata, però è proprio vero che prima di parlare bisogna assaggiare. Quel che è certo è che mi hai invogliato a sperimentare… 🙂
Sai , prima di provarla ci ho pensato su parecchio, anche se in qualche preparazione di pesce lo utilizzo. Poi Montersino mi piace, ho voluto osare e ancora una volta non mi ha delusa.
Anche a me piace tantissimo Montersino. Lo leggo spesso e volentieri. 🙂
che delizia!!!! buona serata Giovanna 🙂
Mamma mia che bontà brava Giovanna 🙂
Grazie Lory, da provare!!
Eh sì mi sa che sarà la mia prossima focaccia 🙂
Allora aspetto di sapere cosa ne pensi!
Ci puoi contare Giovanna 🙂
Assassinaaaaaa!!!!!!!! Sono a dieta ma la domenica ho la giornata del pasto libero….la provo !!!! 🙂
Come potevo saperlo….allora a domenica, mangiato quello sei a posto piatto unico.
Non puoi capire quanto mi piace questa ricetta… mi hai fatto venire l’acquolina in bocca!
Allora non ti resta che prepararla…
Lo farò senz’altro! Grazie!
Scusa Giovanna… Una sola domanda: se sostituissi il lievito madre con il lievito di birra? In che proporzioni?
Scusami se ti rispondo solo ora, io su 300 gr di farina metto 7 gr di lievito di birra, se posso impastarla almeno due ore prima, altrimenti qualche grammo in più. Buona giornata.
Buona questa!! l’ho fatta anche io ma come focaccia in padella, ho partecipato al contest di ricettedacoinquiline 🙂
Si molto, in padella mai fatta, potrei provarla la prossima volta.
😉
Spettacolo!
Gnammmmm!Ma che super farcitura Giovanna! Sono pazza di focacce, le mangio con qualsiasi ripieno, non avevo mai pensato a tonno e scamorza, devo provarlo! Quante ricettine buone qui, ti abbraccio forte!
Lucia
Grazie, anche io l’ho provato per la prima volta, piacere di conoscerti, ricambio l’abbraccio
Ottima ricetta Giovanna! La proverò sicuramente 😉
Grazie!!