Da un po’ non postavo una ricetta con i “busiati” la nostra pasta tipica, naturalmente si potrà usare un altro formato di pasta, sia lunga che corta.
Il sugo è un pesto molto saporito e anche abbastanza veloce, compare in qualche libro di cucina come pesto siciliano, forse per la presenza delle mandorle e dei pomodori secchi, non è comunque del trapanese.
Busiati al pesto di mandorle e pomodori secchi
Ingredienti:
Per condire 500 gr di pasta:
10 pomodori sott’olio oppure 2-3 cucchiaiate di patè già pronto
100 gr mandorle sbucciate
Buccia grattugiata di un limone
Succo di un limone piccolo, assaggiare per vedere quanto ne occorre
3 spicchi d’aglio se grossi o 4 piccoli
2 rametti di maggiorana
2 rametti origano fresco
Un bel ciuffo di basilico
3-4 cucchiai pane duro grattugiato( fatto con pane raffermo)
Olio evo, sale.
Procedimento:
Macinare grossolanamente circa un terzo delle mandorle e tenerle da parte.
Frullare il resto delle mandorle con un po’ d’olio tutte le erbe aromatiche,l’aglio, la buccia di limone e il succo, poco sale, si otterrà un pesto molto denso, al quale si unirà alla fine poca acqua di cottura della pasta.
Se non avete il patè già pronto mettete al mixer i pomodori sott’olio e riduceteli in crema.
Mettere poco olio in padella e far tostare leggermente il pangrattato, metterlo in una ciotolina da portare a tavola come se fosse formaggio, nella stessa padella rimettere un po’ d’olio e unire le mandorle tenute da parte, farle colorire leggermente e unitele al pangrattato mescolandoli bene.
Nella padella dove si sono tostati pane e mandorle versare i pomodori in creme farli scaldare appena, dopo qualche minuto unite il pesto preparato e la pasta lessata al dente , prima di aggiungere la pasta assaggiare per vedere se occorre sale e altro succo di limone, mescolare bene e servire, unire se occorre poca acqua di cottura della pasta.
Delizioso
Grazie
😉
Buonissimi!
Grazie!
No no. Quabìndo andrò in pensione suonerò al tuo campanello. Mangari ti mando qualche messaggio d’indizio!
Sarò pronta ad aprirti la porta di casa e della mia cucina
Non vedo l’ora.
Io sono scarsa, ma oggi proprio la tastiera mi boicotta! Ma vedo che ci siamo capite.
Non è colpa nostra ogni tanto sti aggeggi vanno x conto loro.
🙂
Pensavo d’aver inviato ma mi dice di no, ho capito perfettamente, ogni tanto sti aggeggi vanno per conto loro
Che piatto gustoso, bravissima, ti abbraccio cara, buonanotte e buon weekend, ❤
Grazie Laura, buon fine settimana anche a te. Baci
Baci, ❤
Veramente invitanti !😋
Grazie!!
A vedere queste busiate mi apre una fame…..
Perché non li provi sono buonissimi..
Oh come mi ispira questo condimento!
Grazie, a noi piace tanto
Che pesto ricco di aromi!!!!
Grazie, sai è molto buono.
Super interessante! La proverò sicuramente questa ricetta 🙂
Grazie!
Ciao Giovanna ma dove sei finita? Non posti più?
Oggi volevo fare un piatto speciale allora sono entrata nel tuo blog e ho trovato questa ricetta che mi sembra favolosa!
Volevo farti una domanda, ma non metterti a ridere, 😁😁 io non so mai come usare il rosmarino, si tolgono gli aghi dal tronco o si mette tutto? Nel mix della tua ricetta per esempio, metto solo gli aghi, giusto? 😉
Grazie e buona giornata.
Ciao cara, sono appena rientrata, spero che la pasta sia riuscita ottimamente, x il rosmarino si usano solo gli aghi hai detto bene.Buona serata
Ciao Giovanna ho fatto un figurone con la tua ricetta! È piaciuta a tutti 😄😄😄😄👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao, ne sono felice, grazie per la fiducia. Buona serata
Grazie e forza azzurri
Ottimo piatto, ma per farlo buono come il tuo ci vogliono sicuramente i pomodori essiccati al sole della Sicilia.
Grazie, ma anche con quelli sott’olio che si trovano normalmente viene molto gustoso.
Pingback: Linguine con melanzane trito di pomodori secchi mandorle ed erbe aromatiche | sarde e finocchietto
Che proposta gustososissima! C’è un botto di Sicilia all’interno 😉
Grazie, hai proprio ragione su tutto.