Sono comparse già da un po’ le pesche dai fruttivendoli o sulle bancarelle dei mercatini, se vi siete lasciate tentare e alla fine il sapore vi ha deluso fate questa torta.
Ho usato delle pesche noci ma può andare bene qualsiasi tipo di frutta.
Torta con pesche noci
Teglia 24 cm di diametro, meglio sganciabile
Ingredienti:
4- 5 pesche circa 450 gr al netto, lasciando la buccia alle pesche noci
50 gr zucchero di canna
2-3 fiori di anice stellato
Un pezzetto di stecca di cannella
Succo di limone
Poco rum
Per l’impasto:
80 gr burro
160 gr zucchero semolato
2 uova
100 gr farina tipo 0 o 00
80 gr fecola
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino da the di lievito per dolci
Buccia di un limone grattugiata
1 cucchiaio di rum.
Procedimento:
Tagliare a fette non troppo sottili le pesche, metterle in padella con lo zucchero, l’anice stellato, la cannella e farle ammorbidire, non devono disfarsi, le fette devono restare intere,quando lo zucchero si sarà sciolto sfumare con il rum,appena evaporato spegnere e unire qualche goccia di succo di limone, far raffreddare.
Preparare l’impasto, battendo il burro morbido con lo zucchero, quando sarà ben montato unire le uova, la buccia di limone e la cannella poi aggiungere la farina mescolata con la fecola e setacciata insieme al lievito.
Risulta un impasto tipo quello dei muffin.
Rivestire una teglia con carta forno, sistemarvi le fette di frutta scolate dal loro liquido, mettere sopra a cucchiaiate l’impasto preparato, livellarlo bene con un cucchiaio.
Infornare a 17° per circa 35-40 minuti, uscire dal forno e far intiepidire prima di capovolgere su di un piatto da portata.
Sulle singole fette versare il liquido di cottura della frutta.
Giovanna che delizia, buonissima, ho comprato ieri le prime pesche, la faro’ anch’io, adoro le torte alla frutta, sono ottime e fanno bene, tanti bacioni cara ,buona giornata, ❤
Grazie Laura, piacciono tanto anche a me . Un bacione e buon pomeriggio
Baci cara, ❤
Delizioso
Mersi
Avec plaisir
Adoro i dolci alla frutta, appena arriveranno belle mature la proverò sicuramente ! buona serata Giovanna 🙂
Grazie Mi.. è un dolce semplice ma molto buono. Buona serata anche a te
Una buonissima ricetta. Le torte semplici sono le più apprezzate in casa mia!
Grazie, si è davvero buona.
buona soffice e profumata….mi hai fatto venir voglia di farla!!!!
buon giovedi cara giovanna
Grazie carissima, buon giovedì pomeriggio anche a te
Che energia le torte con la frutta! 🙂
Hai ragione!
Buonissima! Io ancora non le ho viste, ma spero che questo tempo le faccia arrivare 😦
Qui si vedono da un bel po’, io mi sono decisa solo adesso a prenderne qualcuna.
Almeno sono dolci! Io sto incappando ancora in fragole acerbe 😦
Addirittura, pensavo la Campania fosse la patria della buona frutta, passando di la si vedono sempre tanti frutteti e penso pure coltivazioni di fragole visto il terreno molto soffice
Penso l’attuale terra dei fuochi… Unica pianura che teniamo. Però da me si fa solo l’uva!
capisco, non so passando dall’autostrada si vedono tanti bei terreni coltivati
Si, anche Sibari era uguale!
Qui solo pesche spagnole 😦 La frolla montata non l’ho mai fatta ma quest’anno voglio provarci, ciao.
Ciao, che piacere risentirti, stai bene?
Si, grazie, mi sto riprendendo 🙂
Mi fa molto piacere !
Il dolce ideale per questa stagione! Buonissima torta!!
Hai ragione!Grazie