Ho sempre sentito raccomandare di non mettere mai il sale a contatto con il lievito quando si preparano gli impasti, così anche se avevo visto qualche pizzaiolo che partiva dall’acqua a cui aggiungeva subito sale e lievito non l’ho mai preso in considerazione, poi arriva mio figlio e mi dice che la pizza impastata in questo modo riesce molto bene ed è sofficissima, ho deciso di provarla e ho finito per dargli ragione, rispetto alle dosi che mi ha passato ho solo aumentato leggermente il lievito e diminuito il sale che a parer mio era troppo ed ecco come l’ho preparata.
Pizza contro le regole comuni
Ingredienti:
Impasto fatto alle ore 9,15
Messo in teglia con il condimento alle 17.45
Infornato alle 19.10 circa 20-25 minuti di cottura forno statico portato a 200°
330 gr acqua
300 gr farina di grano duro
200 gr farina 0
4 gr lievito di birra in cubetto
10 gr di sale
1 cucchiaio d’olio
Sciogliere il lievito con poca acqua tiepida, metterlo nella planetaria insieme al resto dell’acqua, al sale e a circa la metà della farina, cominciare a impastare unendo il resto della farina a poco a poco, quando sarà tutto ben incordato unire l’olio, girare ancora un po’ e capovolgere l’impasto sulla spianatoia, formare una palla e metterla dentro una ciotola appena unta, coprire con pellicola oppure con coperchio e far lievitare.
Circa un’ora prima della cottura sistemare l’impasto dentro una teglia ricoperta con carta forno e allargarlo con le mani, ricoprire con il ripieno scelto, mettere in forno spento con la luce accesa.
Toglierle la teglia dal forno quando si dovrà accenderlo, quando sarà arrivato alla temperatura di 200° infornare per circa 20-25 minuti.
Con questo impasto ho fatto due pizze piccole più una focaccina.
Su una pizza ho messo, del formaggio grattugiato, sopra del pomodoro insaporito in precedenza con aglio tritato, sale, olio, poi ho unito acciughe spezzettate, origano sbriciolato , olive nere, olio.
Sull’altra, pezzetti di ‘nduia e broccoletti ripassati in padella, poco prima di sfornare ho unito pezzetti di gorgonzola.
Da figlia di pizzaiolo, ovviamente adoro la pizza! Anche io la faccio spesso in casa, soprattutto quando invito gli amici! 🙂
Sarai più brava di me allora!
Non credo, la tua pizza ha un aspetto favoloso! Io sono figlia di pizzaiolo, ma ho imparato da autodidatta… Sai, mio padre non è così paziente da avere voglia di insegnarmi le cose! 🙂
Pure io ho imparato piano piano da sola, nonostante mia madre facesse il pane in casa, non mi sono mai interessata a vedere come facesse.
Penso che sia un buon sapore
Si è molto buona
Tuo figlio ha ragione, anche io la preparo con quel procedimento. uso un mix di farina 00 e farina manitoba, lievito madre, e la preparo la sera prima, quindi la reimpasto anche due/tre volte prima di cuocerla, avendo cura a non incordarla. L’ho fatta proprio ieri sera, oggi però ho cotto solo focaccia, domani con l’impasto rimasto potrei fare la pizza. La tua mi sembra ottima.
Allora sei proprio bravo, io mi sono stancata del lievito madre , soprattutto di buttare esuberi non mi andava proprio.
A dir la verità il tuo blog ispira molti bei piatti. A presto.
Grazie, sei molto gentile.Buona serata!
Ma è la verità, buona serata anche a te.
Mi fa pensare alla pizza di inside out!
Passerò la tua ricetta a mio figlio che è il pizzettaro di casa!
Allora ti farà sicuramente un capolavoro
Non ci credo, hai sfatato un mito e mi hai ridato fiducia!
Anche io l’ho sempre messo il sale nell’impasto, non so di preciso se dipende da quello, dal fatto che impasto con una rabbia atroce, ma la pizza mi è sempre lievitata oltremisura, praticamente mi viene alta quasi 5 cm…..
Se ti viene cosi bene, sei bravissima, però ti svelo un segreto anche impastando senza rabbia ti verrà alta e buonissima lo stesso, ho visto il pizzaiolo Bonci impastare semplicemente con un cucchiaio e facendo delle pieghe semplicissime, la prima volta ho seguito il suo metodo con molto scetticismo,invece è venuta fantastica.
In verità è piuttosto terapeutico, meno costoso della palestra e in un certo senso più utile 😁
A me piace la pizza morbida e alta ma credevo fosse un problema quando diventava una specie di mattone più alto della teglia 😊
Si scarica le tenzioni!La pizza come suola di scarpa non piace nemmeno a me.
Ciao Giovanna!!
Questa pizza ha proprio un bell’aspetto…credo proprio che la proverò! Sai che stavo giusto pensando in questi giorni che non ho ancora pubblicato la mia ricetta?! Anche a me piace moltissimo fare la pizza…specialmente quando si è in compagnia! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
Ciao Annalisa, grazie è proprio buona,posso adesso affermare che non è vero che bisogna mettere il sale lontano dal lievito, questa nè è la prova.Sono curiosa di leggere la tua ricetta.Buona serata!
Si vede già dalle foto che è buona! 🙂
A presto,
Annalisa
Buona a sapersi
Un consiglio da esperta ti chiedo, spesso mi viene talmente elastica che fatico da matti a stenderla… dov’è che sbaglio??😱😱😱
Se la stendi solo allargandola con le mani non dovresti avere problemi.
Tutto nella norma solo che 8 etti di pasta la compro dal mio panettiere che me la mette da parte! Poi i condimenti sono sempre molto sfiziosi.
Chiederò lumi sulla uso del sale!
Sherabonappetit
Se hai un pò di tempo è semplicissima da impastare anche a mano senza aggeggi particolari, Il pizzaiolo Bonci impasta con un cucchiaio, vedrai che soddisfazione!
Nn ho tempo 😞 e il risultato è ottimo
Shera
Sicuramente, l’importante è mettere a tavola qualcosa di buono che soddisfi
Questo è indubbio infatti!
😚
Che bontà Giovanna! mi fai venire sempre l’acquolina in bocca! Domani preparo la pizza mi hai convinta! Un abbraccio affettuoso carissima e buona serata! 🙂
Grazie cara, spero che ti sia venuta perfetta.Un abbraccio carissima a presto!
Proprio perfetta come la tua no, ma era meglio di come la facevo prima. Peccato avrei potuto farti la foto per fartela vedere, mi sono dimenticata, la prossima te la faccio vedere.
Ciao un abbraccio carissima buona serata 🙂
Ne sono molto contenta, sai io impasto una volta a settimana, quindi ci ho fatto un pò la mano, vedrai la prossima volta sarà perfetta.Un abbraccio carissima
scusami Giovanna ho scritto malissimo correggi, stasera vedo malissimo! 🙂
sai che non me ne ero accorta, se non me lo dicevi, se non vedo male nemmeno io è un’inezia, faccio subito
Grazie! 🙂
Cara Giovanna che bella sorpresa! Qui siamo amanti della pizza e (ora meno perchè non sono più a casa) quasi ogni venerdì quando ospito i miei gliela preparo in teglia. Nel tempo ho collaudato la mia ricetta che so a memoria, ma mi piace provare anche altri impasti. Che dire questa la metto subito nella lista di cose da cucinare al più presto. Mi pare galattica!!!! Non vedo l’ora di avere un po’ di tempo per provarla. Sai che anche io un giorno mi sono imbattuta in una preparazione in cui il sale andava messo subito con l’acqua e ne sono rimasta sorpresa… mi pare venisse fuori una focaccia super soffice. Che bello sono felicissima. Questa pizza mi mette voglia di correre in cucina ad impastare (solo che domani mi dovrò svegliare alle 6!!!) Un saluto caro! PS: aspetto con trepidazione il piatto palermitano 😛
Ciao carissima, anche io la preparo più o meno una volta a settimana e nonostante ho ricette già collaudate mi piace fare nuovi esperimenti, ma tu già lo conoscevi e sai che è buonissimo, forse magari cambieranno le dosi.Se la proverai mi saprai dire cosa ne pensi.Buona serata!
Certo Giovanna, le tue ricette mi piacciono sempre mi trovo proprio in sintonia anche come gusti!!! Grazie e buona serata!!!!
Che bello!!
Grazie del consiglio Giovanna 🙂 ti auguro una splendida notte
Grazie a te Mi… buona giornata
Anch’io metto sempre il sale!…e impasto a mano! Ricetta simile alla mia …io aggiungo anche un po’ di manitoba che dà un po’ di elasticità! 🤗
IL grano duro ha lo stesso effetto, qui è normale usare questo tipo di farina, quindi pure tu il sale a contatto con il lievito?
Si, il sale a contatto con il lievieto…e lievita benissimo! 🙂 Anch’io metto la semola di grano duro….la manitoba solo in piccola percentuale, un 15-20% del totale delle farine….ma secondo me le pizze, quando sono lievitate bene sono tutte buone!!!! Adoro la pizza e devo dire che anche all’estero è l’unica cosa che riescono a copiare e cucinare in maniera accettabile, contrariamente a pasta e caffè !!! 😉
Grazie,all’estero non lo so di solito preferisco cercare le pietanze tipiche.
Si, anch’io… ma a volte, quando la vacanza dura molti giorni, alterno con la pizza, per non spendere un patrimonio nei ristoranti, mentre la pasta spesso mi è capitato mi sia stata servita al posto del pane nei secondi piatti …e il caffè a volte ne sento la mancanza e provo…ma è tutt’altra cosa che in Italia… una volta sola mi è capitato un ottimo Illy caffè
Hai ragione, noi viaggiamo il camper per cui è solo un pasto quello che facciamo fuori, si la pasta a volte è servita per contorno, il caffè conviene non prenderlo.
Che bella, croccante e morbida insieme. Sai che l’ho fatta stasera? Ho sempre fatto attenzione a tenere ben separati lievito e sale, ora che mi dici così, voglio provare la tua versione. Ottima la scelta della lunga lievitazione, così il glutine viene “digerito” dal lievito e meno da noi. Ciao Giovanna 🙂
Grazie, mi consola sapere che non ero l’unica a separarli,se la proverai spero che sia di tuo gradimento a noi è piaciuta molto, impasto sempre con largo anticipo quando posso, cosi la notte non c’è quello che noin chiamiamo effetto pizza.Ciao buona giornata!
Credo che adotterò anch’io l’espressione effetto pizza, molto efficace. Certo che proverò anche se, devo dire, con il lievito madre il risultato è già ottimo. Tu scrivi che ti secca buttare l’esubero, io mi sono convertita ai licoli e contengo il problema. Se ti interesa ti spiego meglio.
Allora non hai bisogno di provare la mia ricetta, se ti va accetto la spiegazione con molto piacere.Ciao
Buonissima 😀
Grazie!
Fantastica mi segno le dosi… io faccio sempre a occhio… e cmq il sale e il lievito li metto sempre insieme…. soprattutto spesso ci metto anche una patata nell’impasto. Squisita.. e guarda che bella quella di verdure…… mi hai fatto venire voglia
Grazie,mi fa molto piacere, ho scoperto cosi che ero una delle poche a separarli ma mi ero attenuta sempre a quello che dicevano coloro che giudicavo più esperti di me.
Si ma la cucina è tua e puoi sempre sperimentare cose fuori dalle righe
vero!
Brava
Questa cosa non la sapevo proprio, invece! Eppure conoscevo un ragazzo che ha fatto il corso da pizzaiolo, ma essendo napoletano non c’ha mai voluto dire niente, maledetto lui >.>
Che buona che dev’essere! Io devo ancora imparare a fare la pizza con le regole comuni, poi imparerò quella e proverò anche questa!
Si buonissima e veloce da impastare anche a mano, puoi cominciare da qui sempre se ti va.
La pizza è una cosa che voglio troppo imparare a fare. Questo week-end passato con mia sorella ho fatto una focaccia, anche se con la sua supervisione la focaccia è uscita proprio bene… Devo fare con la sua supervisione la pizza!
Secondo me potresti provare anche da sola, sei molto brava!
Sui lievitati ancora non me la cavo benissimo! M’impegno parecchio per farli e poi muoiono 😦
cosa muore? vuoi dire che non si alzano in cottura’
Una sera volevo preparare la pizza perché eravamo sole a casa io e mia nonna, ma tipo non sapevo cuocerla ed è uscita una vera schifezza XD
Poi una volta l’ho messa al freddo (povera pizza) e il lievito è ovviamente deceduto 😦
Capisco cose che capitano non ti scoraggiare.
No, per niente!
Ricordo l’ultima volta che ho vinto il concorso mi fecero seguire una masterclass a Napoli con pizzaioli bravissimi. Ed è assolutamente vero quanto hai scritto tu. La pizza impastata in questa maniera viene sofficissima. Bravissima Giovanna e felice settimana a te.
Grazie cara, hai partecipato a corsi di cucina?
Il blog è stato premiato e come regalo mi hanno concesso 4 giorni a Napoli con i migliori pizzaioli e chef. Ho fatto tantissime masterclass e sono state una esperienza unica.
Complimenti, non ne avevo idea, non hai mai detto nulla
Eh, lo so. Non amo vantarmi. È accaduto lo scorso novembre su 500 candidate sono stati premiati i migliori 25 blog. Grazie Giovanna sei sempre tanto gentile.
No vabbe mi hai fatto venire fameee! Domani anch’io pizza ho deciso haha 🙂
Ne sono contenta! ciao
Wow proverò a farla e condivido la tua ricetta 😋👍👏
Grazie!
Sei un’artista.
Provo anche questa.
Addirittura!se la provi mi fa molto piacere, già ieri qualcuno l’ha provata.
😉