Una ricetta nata, sicuramente, nel periodo di brutto tempo quando i pescatori non potevano andare in mare e non c’era pesce fresco, quindi si ricorreva alle sarde conservate sotto sale durante l’estate.
Come di ogni ricetta tipica ci sono tante versioni, le sarde salate non mancano mai, ci possono essere le olive nere al posto di pinoli e uvetta, se preparata nel ragusano ci potranno essere i pomodori secchi tritati detti “capuliatu”.
Con questo sugo si condisce di solito la pasta, io utilizzo i broccoletti cucinati in questo modo anche per contorno.
Se utilizzeremo il condimento per la pasta non può mancare alla fine una bella spolverata di pangrattato tostato in padella (muddica)
Broccoletti malu tempu
Ingredienti:
Broccoletti verdi
Qualche sarda salata ben pulita oppure acciughe sott’olio
Aglio, cipolla
Uvetta e pinoli oppure olive nere snocciolate
Pomodori sott’olio tritati grossolanamente(facoltativo)
Olio evo, sale.
Preparazione:
Eliminare la parte più dura dei broccoletti, e lavarli.
Lessarli in acqua salata e scolarli.
Se si usano le sarde salate dissalarle molto bene e sfilettarle.
Mettere un po’ d’olio in un tegame e farvi rosolare lo spicchio d’aglio intero e la cipolla tritata, appena l’aglio prenderà colore buttarlo, unire l’uvetta e i pinoli, io ho aggiunto anche i pomodori sott’olio, farli insaporire qualche minuto poi aggiungere le sarde a pezzettini e farle sciogliere a fiamma bassa, infine le cime dei broccoletti lessati e far insaporire bene.
Se si deciderà di condirci la pasta questa verrà cotta nell’acqua di cottura dei broccoletti, poi saltata in padella con il sugo e spolverata con il pangrattato.
Io quando vengo da te prendo delle boccate fresche, ma che bonta’ il tuo cibo, tutto quello che ci proponi, io adoro questi piatti Giovanna, bacioni cara, ❤
Come sei gentile, sono molto contenta che ti piacciono le mie ricettine.Un abbraccio carissima Laura
Baci cara, sei bravissima, e’ un piacere venire da te, ❤
Piacere reciproco!!!ciao cara
❤
La ricetta è magnifica, ma il nome insuperabile!
L’uomo nei momenti difficili è riuscito a creare piatti stupendi che sono addirittura diventati d’elite.
Vero!
Mamma mia, hai toccato i miei tasti culinari preferiti : pomodori secchi e olive, se ci mettevi i pistacchi sarei potuta quasi morire!
Ometterei le sarde ma nonostante questo sono sicura che questo contorno/sugo sia una gioia per il palato…
Allora ho fatto bene a non metterli! pensa averti sulla coscienza per una manciata di pistacchi.
Quanto mi piacciono i pistacchi tu non hai idea, assaporo ogni momento da quel suono secco e inconfondibili del guscio che si apre al sapore croccante e intenso del frutto.
Ecco, perfetto, ora passerò tutta la notte a sognare pistacchi 😦
Se ti piacciono tanto penso non manchino mai nella tua dispensa come nella mia.
La maggioranza dei piatti della cucina italiana sono stati creati partendo da ingredienti poveri, ma l’ingegno delle donne li rende degni di un re!
Hai ragione!
Io adoro i broccoli in tutte le..salse!! 😋😋😋
Anche qui, vanno tanto.
Che buoni i broccoli! Non li ho mai provati con l uvetta. Un’altra idea utile x condire la pasta con le verdure. Potrei condirci anche dei cavatelli. Dovrebbero starci bene, Secondo te Giovanna? Sabato compro le seppie e provo il risotto con i carciofi!!!
Certo, i cavatelli saranno perfetti, se freschi ancora più buoni, uvetta con broccoletti e cavolfiori sono un classico da noi.
Aspetto tue notizie allora.
Buona serata!
Mi piace l’abbinamento pinoli uvette e pomodori sott’olio, anche se non amo particolarmente i broccoletti è una ricetta molto sfiziosa!
Grazie!
Due acciughe (o sarde) e due pinoli fanno tutto più buono 🙂
Vedo che ci comprendiamo bene!
Quando venite a Milano?
Non ho idea, adesso viene nostra figlia per qualche giorno.
Che bontà! Devo provare questa ricetta 🙂
Grazie!
Questi sono i piatti che mi fanno gongolare!
Svelta e saporita, questa ricetta non fa rimpiangere troppo il bel tempo!
Hai ragione, ciao Silvia buona serata.
Oggi ho comprato una rivista dove c’era la ricetta delle sarde in saor e tu proponi queste che comunque hanno come ingrediente qualcosa di conservato: che coordinazione!
Ma quelle sono molto diverse….
Sisi, però mi è venuto in mente l’uso della sarda!
Associazione di idee.
Si!
Wow questa si che è fare dieta…
Se togli l’uvetta ancora più leggera:.
Grazie del consiglio carissima
La cucina semplice, ma buona! Quella a cui non serve tanto per raccontarsi…buon weekend Giovanna.
Certo… ciao carissima, ormai buon inizio settimana.
Buoni!!!
… e dire che l’uvetta l’ho sempre ridotta a alimento dolce. Da fare prima che spariscano i broccoli.
Qui l’uvetta si usa più nel salto che nel dolce…. paese che vai usanze che trovi…
Ottima, ma io metterò olive anzichè l’uvetta 🙂
Saranno buoni ugualmente.