Questa ricetta la dedico a chi ha tante fave nell’orto che ad un certo punto non sa più come prepararle, ma anche a chi vuole avere in dispensa qualche vasetto di verdure sott’olio per improvvisare un antipasto, arricchire un’insalata mista, utilizzarle per contorno.
Io vi do l’idea poi fate come vi pare.
Le ho preparate per la prima volta la scorsa primavera e quast’anno le rifarò.
Fave sott’olio
Ingredienti:
Fave fresche sgusciate
Aceto di vino bianco e vino bianco in pari quantità, se vi piace il sapore forte dell’aceto fate 3 parti di aceto e una di vino.
Sale q.b
Olio evo, foglioline di menta fresca, peperoncino dolce o piccante secondo i gusti.
Preparazione:
In una pentola che possa contenere le fave, far bollire l’aceto con il vino, a bollore unite le fave e salate, dal momento che riprende l’ebollizione calcolate cinque minuti di cottura.
Scolatele molto bene stendetele su di un telo e fatele asciugare bene anche per una notte, tenendole coperte con un canovaccio.
Mettere infine le fave dentro una ciotola, condirle con la menta e il peperoncino tritati, mettete un po’ d’olio, mescolateli bene e riempite i vasetti già sterilizzati, copriteli d’olio, lasciando circa due cm di spazio dal bordo del vaso, poggiate il coperchio senza chiuderlo e dopo qualche ora controllare il livello dell’olio, aggiungerne alro eventualmente, le fave devono essere sempre ben coperte d’olio.Non vi resta che riporle in dispensa e aspettare il momento giusto per assaggiarle, però far trascorrere almeno qualche settimana.
Che buone, devo provare a farle, a casa mia le mangiamo tutti, sono ottime e fanno bene, grazie della ricetta e buon primo maggio, bacioni, ❤
Grazie a te carissima Laura.Buon pomeriggio, un abbraccio.
❤
Ciao Giovanna!Ma che bella idea! Mia zia prepara così le melanzane…una bontà! Sai, giusto ieri dei simpatici vicini di casa mi hanno regalato delle belle fave del loro orto! Mi piace molto la tua ricetta: è la volta buona che dopo anni mi rimetto a mangiare le fave! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
Ciao Annalisa, sono contenta che ti piaccia, in effetti ho sfruttato la preparazione di altri sott’oli, io ci preparo i carcifini allo stesso modo.
Ciao buon pomeriggio
Gio
Ciao Giovanna, molto interessante!! Mi piacerebbe molto imparare e provare a fare tutte queste cose…che meraviglia!! Dovrò semplicemente…buttarmi! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
Ma si dai…
Ciao buona serata!
Che bella idea! Io mi dico sempre adesso inizio a fare conserve e verdure sott’olio… poi non mi ci metto mai! Fave nell’orto.. che bello quando i tesori della natura coltivati con le nostre manine possono farci compagnia per tutto l’anno. E’ una cosa che mi ha sempre affascinato e che i mieii nonni hanno sempre fatto: frutta sciroppate, verdure, conserve, marmellate. Bisognerebbe non perdere questa antica abitudine! Bravissima Giovanna adoro le tue ricettine!
Grazia carissima, sei sempre molto gentile, sai che ho ripreso da qualche anno a rifare le conserve, forse perchè i miei figli quando stavano a casa non le gradivano tanto, adesso ho ripreso a fare un pò di tutto dalle caponate alle marmellate e anche i sott’oli, sempre in piccole quantità, sfruttando quello che il giardino e l’orto mi offrono.
Buon pomeriggio, un bacio
Che bello avere un orto!! Posso immaginare quanto siano buoneeee specie la caponata!!! Buona serata!
Un orto da dilettanti, di quell che a parte fave e piselli prodiìuce ben poco.
Ciao carissima
Almeno é qualcosa! Io in balcone solo erbe aromatiche, ma poverine, mi dimentico spesso di loro!!!!! Buona notte giovanna e un abbraccio anche a te!
Notte anche a te,un bacio
Le farò sicuramente! Vado a raccogliere le fave! 🙂
Buon lavoro allora!
Le fave sott’olio mi mancavano, in effetti!
Ecco un’idea x tua madre allora, che conserva di tutto
Hai capito! Ora aspettiamo che le nostre fave escano e vediamo un po’!
Addirttura, qui siamo i piena stagione anzi sono sulla va del tramonto
Da noi siamo un po’ più in ritardo! Anche perché ha fatto brutto tempo
dove piove toppo e dove niente…
Stamattina ho letto che in alcune zone del nord nevicava ancora o:
Vero e si è riacceso il riscaldamento
Esatto 😦
Mi piacciono un sacco le fave e corro il rischio di comprarle al supermercato anche se accade che siano vuote o un po’ “moscette” ma almeno le riprovo. Quando abitavo in Abruzzo con i miei durante il periodo delle fave capitava spesso che papà ne portasse a casa un sacco pieno e alla sera: pane e fave e qualche volta formaggio ed io ero felice come una Pasqua 😉
Forse nei mercatini rionali potresti trovarle più fresche, però non so se ne hai uno vicino casa, a me piacciono in tutti i modi tranne crudi.
Ciao carissima.
Che buone Giovanna. Le ho mangiate qualche tempo fa. era un prodotto di una piccola azienda artigiana, ma fatte in casa devono essere ancora più ghiotte!
Da fare assolutamente!
Se le trovi fresche te le consiglio, sono davvero buone.
Qui siamo in piena stagione.
Ah bene.
Interessante questo metodo di conservazione ^.^ grazie mille cara
Grazie a te che mi segui sempre.Ciao carissima.
Magari sempre….. quando riesco … e con piacere ^.^
Non sempre possiamo visitare tutti i blog che ci seguono e commentare.Ciao cara buon pomeriggio
Hai ragione… però mi piace curiosare e leggere quanto più possibile ^.^
Anche a me
CHe belle Giovanna, le fave mi piacciono tanto. Qui si trovano poco purtroppo, ma se li trovo li faccio volentieri. Di solito li trovo surgente. Un abbraccio buona serata
Te ne regalerei un bel cesto!
Ciao carissima
Grazie Giovanna sei gentile io faccio finta di averle già ricevute. Buona notte😘
Non le ho mia fatte ma questa ricetta mi sfizia moltissimo, me la segno, Grazie di averla condivisa, un saluto
Grazie a te!Ciao
Devo prepararle per mio marito che le adora e le cucina spesso!!
Che bravo marito, il mio le semina, raccoglie e sguscia
Le fave non sono proprio nelle mie corde, se non crude con sale e pecorino toscano …e un buon bicchiere di Chianti 😉
Ognuno di noi ha i propri gusti, sai a me non piacciono crude, in effetti non solo le fave ma anche carciofi e cipolla.
Pensa che oggi ho messo sott’olio i carciofi! Alle fave, però, non avrei mai pensato. Grazie dell’idea, non sia mai che me ne capitino molte. Un abbraccio Giovanna
Qui i carciofi sono già finiti, anche le fave sono alla fine.Grazie a te, ricambio con gioia l’abbraccio e ti auguro una buona serata.
Li ho presi letteralmente per la coda. Me li ha procurati il mio fornitore del mercato, dove mi servo abitualmente
Ho conservato la ricetta per il prossimo anno….adoro le fave,grazie!
Grazie a te, si ormai la loro stagione è quasi finita