Dopo aver visto preparare queste uova in tv da Marco Valletta, sono andata un po’ a curiosare sul web, per vedere altre preparazioni e devo dire che erano tutte molto diverse, allora ho deciso di preparare la sua versione adattandola un po’ ai nostri gusti, ho diminuito di un terzo le acciughe che mi sembravano eccessive, come pure i capperi, assaggiato il ripieno mi sembrava perfetto e non ho messo sale, nell’uovo sbattuto.
Si possono servire sia come antipasto, calcolando un uovo per due persone, oppure come secondo o piatto unico, in questo caso calcolerei un uovo a persona.
Si possono servire accompagnate da una bella insalata verde o con le verdure che si hanno a disposizione.
Io li ho accompagnati con i peperoni alla Campoli qui spruzzati con delle gocce di succo di limone.
Eccovi la ricetta
Uova alla monachina
Ingredienti :
2 uova sode
10-12 gr acciughe sottolio(30 gr lo chef)
10 gr capperi ben dissalati o sott’olio
Prezzemolo tritato
100 gr ricotta di pecora ben gocciolata
Per la panatura:
1 uovo sbattuto
Pangrattato
Farina, foglioline di timo
Olio per friggere
Preparazione:
Far rassodare le uova o mettendole in acqua fredda e dopo l’ebollizione calcolare 9 minuti oppure immergendole in acqua bollente per 9 minuti, poi passarle in acqua fredda.
Sgusciarle, tagliarle a metà e togliere i tuorli.
Mettere in una ciotola la ricotta che deve essere ben asciutta, unirvi i tuorli, le acciughe e capperi tritati insieme a foglioline di prezzemolo, amalgamare tutto bene, unendo anche una macinata di pepe, se gradito.
Il composto è perfetto per le uova, dividerlo in quattro parti e metterne una parte su ogni albume in modo da ricreare la forma dell’uovo intero.
Passare le uova nella farina, nell’uovo sbattuto e poi in pangrattato mescolato con timo, al posto del timo si possono usare altre erbe aromatiche o spezie.
Friggerli in abbondante olio caldo,metterli subito su carta da cucina e poi servirli caldi o tiepidi con il contorno scelto.
A noi sono piaciuti, io li ho preparati a cena come piatto unico, mangiati tiepidi.
.
Che sfizioso e pure bello, caspita anche i fiorellini ci hai messo 😉
Grazie cara, la mia erba cipollina ne ha tanti , mi è sembrato bello metterli nel piatto anche se pur mangiando altri fiori questi non mi va di assaggiarli, penso sappiano troppo di cipolla e cruda che non mi piace.
Ma che belle! Da provare!
Grazie!fami sapere se ti va di provarle.
Che buone giovanna. In Casa mia adoriamo le uova ma ammetto che poi alla fine le cucino sempre negli stessi modi. Cosí mai fatte. Sono golosissime e visto l’orario mettono un certo appetito! Mamma mia ma é la cena per stasera? Io oggi non ho cucinato ancora nulla!!!!! Devo muovermi!
Stento a credere che prepari le uova sempre allo stesso modo!stasera pizza e impastata la tua frolla ancora non so cosa uscirà fuori domani, non ho molto a casa tranne le cose più comuni.
🙂 anche noi ieri abbiamo mangiato pizza! Io la farei tutti i giorni! Giovanna le uova secondo te le potrei fare seguendo il metodo di cottura indicato ma con qualcosa di diverso dalle acciughe e i capperi? solo che non saprei cosa… Magari potrei semplicemente insaporire la ricotta con parmigiano e cubetti di prosciutto cotto… Dici che rovino tutto? La dolce metà non gradisce molto le acciughe e i capperi così così … in questo periodo non gli vanno a genio.Ad ogni modo mi sono riletta bene la ricetta, davvero devono essere proprio buone queste uova!! Me ne sono innamorata!
Io le ho fatte cosi per la prima volta, però le ho viste in girocon il cotto e besciamella densa all posto della ricotta, penso che siano ugualmente buone,poi come si dice. fritto è buono tutto.
Mmm bella idea con il cotto e la besciamella. Proverò. Domani forse ho un po’ di tempo. Le uova e il cotto ci sono e pure un po di piselli e parmigiano. Potreo provare cosí tanto x fare qualcosa di nuovo! Un bacino!
Certo anche i piselli e prosciutto stanno bene insieme, per il nido invece dei peperono puoi mettere altre verdure, lo che ha messo delle zucchine tagliate a bastoncini e spadellate con un filo d’olio e alla fine sfumate con succo di limone.Fammi sapere.
Giovanna ho fatto le uova!! Ottime il mio compagno le ha divorate… !!! Alla fine ho farcito con ricotta e prosciutto. Grazie di cuore sono proprio buone e anche molto fotogeniche 😉!!! Un bacio e buona serata😍
Grazie per la fiducia, sono molto contenta che vi siano piaciute.Buona giornata!
Ma io direi che di te potrei fidarmi ciecamente! Le tue ricette sono sempre meravigliose! Giovanna scusa se te lo chiedo ma stamattina aprendo il mio blog mi sono accorta che è cambiata la visualizzazione della pagina. Ora degli articoli si vede tutto mentre prima solo un pezzettino come da te… secondo te cosa potrebbe essere successo? Scusa x la domanda ma non riesco più a sistemarlo!
Sono andata a guardare da te,per me non è cambiato nulla , mi dispiace ma non saprei cosa dirti, non sono un’esperta.
Scusa giovanna per un po il mio blog non funzionava ora da casa ho guardato e in effetti é tutto normale. Scusa ancora! Un bacione
Ma di che, sono contenta che si è sistemato, è sempre un piacere quando si può dare un buon consiglio, purtroppo io quando ho un problema con il pc ricorro ai miei figli.Un bacio a te carissima
Interessanti ma a occhio mi sembrano parecchio pesanti io vado per due classiche ovette al tegamino col burro e non con l’olio.
Shera
il burro ti sembra più leggero?
Una nocciolina x travasarlo nel piatto sale e pepe.
non preparo fritti spesso, però ogni tanto qualcosa me lo concedo.
Noooo ma fai benissimo è a mio gusto che il tutto uova ripiene con acciughe, frittura, peperoni inclusi a contorno risulta pesante…
sui gusti non discuto.Ciao cara , buon fine settimana
Bellissime Giovanna! li proverò grazie della ricetta. Un grande abbraccio buona domenica
Grazie carissima.Buona domenica anche a te
Molto sfiziose queste uova alla monachina, buona domenica Giovanna!
Grazie, buona domenica anche a te!
Anche questa ricetta va provata presto…….sei una vera tentatrice….
Ci dobbiamo incontrare prima o poi…
Ma queste devono essere buonissime! Se domani mamma non ha già fatto razzia delle uova, vorrei provarla 😀
Si lo sono, se li provi fammi sapere, a noi sono piaciute molto
Siii!!! Anche se in questi giorni si soffoca di caldo >.<
Qui temperature gradevoli, primaverili.
A me sembra che faccia fin troppo caldo 😥
Oh che buone!
Grazie!
Mamma mia devo provare anche questa 🙂
Prova, prova aspetto disentire il tuo parere.
Belle e molto golose! Anch’io penso che il fritto, come altre cose non proprio salutari, se consumato ogni tanto non possa fare che bene … almeno allo spirito! I fiori dell’erba cipollina sono delicati da mangiare
Ogni tanto ce lo concediamo poi rimediamo con tante insalate e minestroni.
eh eh come capisco, come conosco 🙂
Che bella idea! È una ricetta particolarissima…non avrei mai pensato di friggere le uova lessate 🙂
Nemmeno io lo avevo mai fatto, peccato che il fritto non si possa mangiare tutti i giorni..sono molto golose.
buoneeee!!! mica le conoscevo queste😱😍
Grazie, ti consiglio di provarle pure per me sono state una scoperta.
Pingback: Pensieri fuori dal coro: uova alla monachina con ricotta, grana padano e pistacchi – Scelgo un libro per bambini con la pancia piena!