Una crema che preparo ogni tanto per me, quando voglio qualcosa di leggero, ma che ho pure preparato durante una cena con ospiti, presentata in ciotoline.
Si potrà servire al naturale oppure arricchita, l’ho provata in vari modi.
Crema di zucca patate e fiocchi d’avena
Ingredienti:
400 gr zucca gialla
200 gr patate
100 gr cipolla
2 cucchiaiate di fiocchi d’avena, sale, pepe.
Procedimento:
Rosolate la cipolla, unire i fiocchi d’avena, le patate a pezzi come pure la zucca.
Coprire a filo con acqua, salare pepare e portare a cottura.
A fine cottura frullare con il mixer a immersione per renderla bella cremosa.
Al momento di servirla si possono mettere striscioline di salmone affumicato oppure di crudo o una grattugiata di bottarga.
Ultima l’ho provata con pezzetti di salmone fresco cotto a vapore.
Se non si uniscono i fiocchi d’avena si possono mettere spezie tipo “masala” oppure una grattugiata di zenzero.
Adoro questa zuppa…..di solito non aggiungo nulla, ma provare il salmone non è male 😉 buona settimana Giovanna 🙂
Anche semplice è buona però il salmone da una spinta in più.Buona settimana anche a te Mi..
amo la zucca…e abbinata all avena non ci avevo mai pensato. grazie della dritta:)
Gazie a te che mi segui sempre.
Pure a me incuriosisce l’aggiunta dell’avena! Grazie 🙂
Graze a te, è stato un suggerimento di mia figlia.
Vorrei provare questo😊
Grazie
La crema di zucca mi piace tantissimo e con i ceci al posto delle patate ancor di più 😉
Purtroppo qui i ceci li mangio solo io per cui li preparo raramente, sarà buonissima.
ma che belle idee, in questo periodo sono matta per la zucca e proverò la tua ricetta senz’altro. L’altra sera ho stancato i miei ospiti con una cena a base di zucca,che man mano pubblicherò. Solo per dirti, ho fatto le tagliatelle con farina e buccia di zucca, sono venute ottime, ciao
Ciao cara, sono curiosa di leggerle,la buccia di zucca fino ad ora non l’ho mai usata, anche perchè le nostre hanno una buccia coreacea.
Ho fatto cuocere la buccia di zucca nella pentola a pressione ed è venuta morbidissima, da poterla frullare.Ho provato sia quella con la buccia vere che quella gialla.
Grazie, non pensavo che la gialla diventasse morbida.
Buono col salmone, oh!
Si, mi piace molto sia cotto che affumicato.
A me fa impazzire!
Che begli abbinamenti! Con la bottarga ed il salmone, non ci avevo pensato
Grazie! a me piace molto anche i miei ospiti hanno gradito.
Buonissima! Sempre piena di idee Giovanna… mi piacerebbe provarla e accostare L avena. ☺️
Grazie carissima, spesso i figli danno nuove idee.
Bellissime le varianti!
Grazie Simona
Grazie a te per queste belle idee.
Amo anch’io tantissimo la zucca, proverò i tui suggerimenti.
Spero che ti soddisfino.
L’abbinamento zucca e salmone mi incuriosisce….Visto che hai provato sia salmone affumicato che fresco, quale hai preferito di più come sapore?
Ciao buon giorno di Ognissanti.
A proposito del salmone a me piacciono tutti e due le varianti, Il salmone cotto a vapore ha un gusto più delicato,mentre l’altro ha un gusto più forte, se devi mangiarlo come piatto unico ti consiglio quello cotto a vapore, come antipasto servito in ciotoline vanno bene tutti e due, dipende dai tuoi gusti personali.
ok! Grazie mille…con la zucca mi ispira di più quello affumicato forse…
Da una spinta in più, però come ti ho detto sono buoni tutti e due.
Mmmmmhhhh giovanna… con quel salmone…. mi hai fatto venire una voglia ^.^
Che bello!! allora ti piace.
Wow… io adoro almone tonno branzini… affumicati o crudi ^.^
Delicious😋