Le crespelle, un primo che mi piace tanto ma per una serie di motivi che non starò qui ad elencare, preparo raramente ma l’altro giorno, per un pranzo familiare ho deciso di prepararle con un ripieno dal sapore particolare, dato dall’amarognolo del radicchio e dall’affumicato della scamorza,ecco come le ho preparate.
Crespelle con radicchio e scamorza
Per 14-15 crespelle
Ingredienti:
2 uova
150 gr farina 0
500 gr latte a piacere
Sale, pepe, 2 cucchiaini da the d’olio.
Per il ripieno:
550 gr di radicchio
1 piccola cipolla rossa
100 gr di scamorza affumicata grattugiata grossolanamente
Besciamella preparata con:
500 ml di latte
50 gr burro
40 gr di farina
Sale, pepe, noce moscata.
Per la fonduta:
100 ml di latte
100 gr scamorza affumicata, un pizzico di sale.
Preparazione:
Prepariamo per prima cosa le crespelle, possiamo farle anche il giorno prima e tenerle ben coperte in frigo,sia vuote oppure già pronte sistemate nella teglia, il giorno dopo al momento di passarle in forno prepariamo solo la fonduta.
Mescolare le uova con la farina, unire lentamente il latte mescolando e cercando di non far fare grumi, salare, mettere una macinata di pepe, coprire con pellicola e mettere in frigo a riposare per almeno mezz’ora.
Al momento di cuocerle unire l’olio e mescolare bene.
Scaldare un padellino adatto, ungerlo appena e quando sarà ben caldo allontanare la padella dal fuoco versarvi un mestolino di preparato facendo roteare la padella per farlo allargare bene, appena vedrete i bordi colorati girarla e farla cuocere un attimo dall’altro lato dopo farla scivolare su di un piatto largo e continuare fino alla fine dell’impasto, possono essere messe anche una sull’altra non si attaccheranno.
Preparare il radicchio:
Dopo averlo lavato e fatto gocciolare, tagliarlo sottilmente.
Tagliare pure la cipolla sottilmente, metterla in padella con un filo d’olio e farla appassire poi aggiungere il radicchio, salare leggermente, pepare e sfumare con poco vino rosso, servirà a far mantenere il colore al radicchio oltre a dare gusto, portare a cottura.
Preparare la besciamella:
Fondere il burro, quando è fuso unire d’un colpo la farina e far tostare per circa 2 minuti, unire la noce moscata
Scaldare il latte in un pentolino quando arriva ad ebollizione versarlo sul composto di sopra, detto roux , in un colpo solo e mescolare per scioglierlo bene,quando comincia ad addensarsi abbassare la fiamma e far cuocere per almeno 10 minuti, mescolando ogni tanto,il sale si può unire al latte o si può mettere quando si vuole.
Unire la besciamella al radicchio.
Imburrare una teglia.
Spalmare un po’ di ripieno su ogni crespella mettervi un po’ di scamorza grattugiata e piegarle a metà e poi ancora a metà e sistemarle nella teglia, meglio non accavallarle come ho fatto io c’è il rischi che al momento di servirle si rompano.
Preparare la fonduta sciogliendo a fiamma bassissima il formaggio nel latte e se accorre unire un pizzico di sale, tenderà a stracciarsi frullatela con il mixer a immersione, poi versarla sulle crepes.
Coprirle con un foglio d’alluminio e infornarle a 180° per 15 minuti, qualche minuto prima della fine della cottura si potranno scoprire e passare sotto il grill per farle leggermente dorare, io non l’ho fatto ho preferito lasciarle più cremose.
Pronta per andare in forno
radicchio e scamorza, non hai idea di quanto mi piaccia incredibilmente questa accoppiata di sapori! A volte prendo pure la pizza scamorza e radicchio grigliato 😀
Sono contenta che ti picciano a noi sono piaciute molto.
Che buone e l’abbinamento é da urlo! La scamorza ultimamente la uso spesso e quella affumicata é divina. Usarla con il radicchio x le crespelle é una bellissima idea anche x servire qualcosa di diverso! Immagino avrà riscosso successo. Giovanna io praticamente salvo tutte le tue ricette sono sempre così buone!!! Buona serata, un abbraccio 🙂
Grazie carissima,erano veramente buone.Buona serata anche a te.
Ps: secondo te giovanna se le preparassi le crespelle con la farina di castagna oppure se aggiungessi al ripieno gherigli di noce potrebbe andare? Grazie😍
Non ho usato mai la farina di castagne, qui non si trova, però penso che possa andare bene, io a volte le preparo con quella di ceci che qui è facile trovare, le noci che danno il croccante, si starebbero bene, io quel giorno li avevo utilizzate già nell’antipasto non volevo riproporle.
Grazie mille giovanna! Penso proprio che proverò. Mi hai fatto venir voglia di crespelle!
Allora devi toglierti la voglia!!!
Mmmm…gustose!
Hai ragione! grazie
giovanna le preparo pure io come te…gnammi che bontà..è un po che nn le mangio mi hai fatto tornare la voglia:) buona domenica cara
Sono contenta allora di avertele ricordate.Buona serata carissima Daniela.
Giovanna, tu non ne sbagli una! Complimenti 🙂
Grazie, tu sei troppo gentile.
Bene Giovanna li farò. Ottima ricetta sono sicura che farò contento mio marito va matto per le crespelle. Un grande abbraccio buona notte ❤
Ciao carissima sempre un grande grazie a te,sono certa che tuo marito apprezzerà, a noi sono piaciuti.Ricambio l’abbraccio augurando anche a te una buona notte, io sto andando a nanna.
Tra poco ci vado pure io. Grazie a te carissima che con le tue ricette ci dai delle dritte e possiamo così migliorare il nostro cucinare, Buona notte 🙂
Grazie cara.
Ciao Giovanna!
Ma che bel piatto! Direi che è perfetto per questa stagione sia nei colori che nei sapori e profumi.
Mi fai proprio venire voglia di fare le crespelle…effettivamente è da un po’ che non le preparo! 🙂
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
Ciao Annalisa
grazie,anche io era da tanto che non li preparavo sono buonissime.
Buona serata anche a te!
Mi piace un sacco fare le crispelle da abbinare con i sapori autunnali che sono ottimi proprio come queste 😉
Qualche volta voglio fare le tipiche vostre poi ti chiederò qualche dritta.
Come no! :-*