Le crostate sono i miei dolci preferiti, un guscio friabile, un ripieno che può essere sempre diverso e una decorazione elegante se vogliamo qualcosa di più sfizioso, oppure estremamente semplice se vogliamo un semplice dolce da colazione, l’altro giorno avendo delle mandorle in dispensa e delle mele che urgeva consumare ho fatto questa crostata con la crema frangipane alleggerita dalle mele,tempo fa avevo visto preparare in tv qualcosa del genere, a me è piaciuta spero che piaccia anche a voi non ha un vestito elegante ma vi assicuro che è molto buona.
Ho utilizzato della frolla che avevo in congelatore, ognuno potrà utilizzare quella che prepara di solito, sotto vi do una delle ricette che utilizzo.
Crostata con crema frangipane e mele
teglia da 18 cm
Ingredienti:
300 gr di pasta frolla
Pasta frolla:
150 gr farina tipo 0
50 gr fecola o maizena
80 gr burro
70 gr zucchero
1 tuorlo
Un pizzico di sale, buccia di limone grattugiata, se volete proprio un pizzico di lievito per dolci.
Ripieno:
85 gr di mandorle tritate
85 gr zucchero
85 gr di burro
30 gr maizena
1 uovo
50 gr mela sbucciata e tagliata a dadini piccoli
1 mela o poco più tagliata a fettine molto sottili
Qualche cucchiaiata di nocciole o mandorle tostate e tritate grossolanamente
Qualche cucchiaiata di marmellata, quella che avete, io ho usato la mia all’arancia.
Cannella in polvere, succo di limone.
Pochissimo zucchero di canna
Preparazione:
Partiamo dalla la frolla, impastare a mano al mixer oppure nella planetaria il burro e la farina setacciata usando l’attrezzo a k o foglia, quando si avranno delle briciole unire lo zucchero, l’uovo e la buccia di limone, lavorare pochissimo, poi compattarla un po’ con le mani, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per almeno mezz’ora se sta di più meglio, si potrà preparare anche il giorno prima.
Passato il tempo del riposo,uscire la frolla dal frigo e tenerla almeno un quarto d’ora a temperatura ambiente, poi lavorarla un po’ con le mani o dando dei colpi con il mattarello per renderla elastica.Spianarla a circa mezzo centimetro, foderare la base e il bordo della teglia meglio del tipo sganciabile oppure con il fondo che si alza, dopo averla ben imburrata o rivestita con carta forno.
Preparare le mele, sia quelle a dadini che quelle a fettine sottili e metterle in acqua e succo di limone.
Preparare la crema frangipane:
Lavorare il burro morbido con lo zucchero, con le fruste oppure in planetaria con l’attrezzo a foglia,si dovrà ottenere un composto liscio,quindi unire l’uovo leggermente sbattuto, mescolare tra di loro le farine e aggiungerle al composto, cercando di non fare grumi, asciugare le mele a dadini e metterle dentro una ciotola cospargendole con un cucchiaino di cannella, poi mescolarle alla crema.
Bucare la frolla con i rebbi di una forchetta, stendervi un velo di marmellata, cospargervi sopra le nocciole tostate e tritate e poi versarvi la crema con le mele livellandola bene, infine decorarla con le fettine di mele sistemandole a cerchi concentrici affondandole nella crema, dare una spolverata con zucchero di canna.
Infornare la torta a 170° per circa 40 minuti se dovesse colorarsi troppo coprirla con un foglio d’alluminio.
Uscita dal forno farla raffreddare e poi si potrà lucidare con un velo di gelatina oppue con della confettura, diluita con un goccio di acqua calda o di liquore.
Molto bella Giovanna sono sicura che è ottima. Buon pomeriggio 😙
Ciao carissima, si mi è piaciuta molto, Grazie, buona serata
Dolce notte a te Giovanna ❤
Di ottimo aspetto sicuramente, ma sono sicura sia anche ottima 🙂
Ciao Giovanna buona serata
Ciao Mi.. si molto buona nella sua semplicità.
Buona serata anche a te
Quando vedo un dolce sul tuo blog vengo subito a vederlo xché so che tu ne fai pochi, ma quelli che prepari sono sempre squisiti! Adoro i dolci con le mele e le. Crostate con frangipane sono le mie preferite. Che bella rosa di mele che hai fatto, la torta é bellissima e sarà stata pure super buona!!!!! Questa la mangi anche tu vero? Impossibile resistere!
Hai ragione, pochi e sempre molto semplici, si la mangio anzi l’ho mangiata solo io e mia mamma, ne ho pure congelata perchè poi mi scoccio mi mangare sempre la stessa cosa.
Invitante, gnam!!! Adoro le mele, adoro le mandorle. What else?
Grazie! allora ti aspetto
Ma che delizia! Io non ho ancora capito bene cosa sia la crema frangipane, ma penso che ti copierò e basta!
Grazie, è un impasto di zucchero, mandorle, burro in parti uguali e pochissima farina e uova, c’è chi ne mette di più e chi di meno.
Grazie!
Buona 😋
Grazie!
Che meraviglia questa crostata!!! Buonissima…e bellissima A presto LA
Grazie mille. a presto!
Bellissima! 😍
Grazie mille!
Ciao Giovanna!
Sono un po’ in ritardo ma…eccomi qua! 🙂 Bellissima la crostata! Mi piace molto la crema frangipane e trovo molto goloso e stuzzicante l’abbinamento con le mele!
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
Ciao, tranquilla, si arriva quando si può, grazie, le mele ci stanno molto bene.
Buona serata.
Io le adoro le crostate. Mi piace prepararle e come te cambiarne sempre la farcia. La tua sembra squisita! Bello vederti preparare un dolce. 😍 ci hai abituati tanto con i tuoi salati. Notte Giovanna
Una passione in comune, è davvero buona,hai ragione io preparo più salati che dolci, i dolci quando ho proprio voglia di mangiarli oppure quando aspetto qualcuno o sono ospite.
Crema frangipane e mele sono una squisita accoppiata. E poi la decorazione è proprio carina. Ecco io ne mangerei volentieri una fetta!
Grazie , se arrivi la preparo.
Che delizia.
Grazie!
Io la trovo elegantissima, e il connubio descritto è irresistibile. Bello quando qualcosa che “deve essere consumato” (quindi quasi sul punto di non andare più bene) si eleva a questi livelli 🙂
Grazie tu sei troppo gentile.
Ma no, è vero!