Crostata con confettura di mirtilli rossi e crema pasticcera di Eric Kayser

Questa crostata è nata perchè mi ero stancata di spianare la pasta per fare biscotti allora dopo averne fatti circa 50 ho deciso di smetterla e fare una piccola crostata, che appena cotta e raffreddata  ho chiuso dentro un sacchetto e conservata fino a quando mi è venuta voglia di qualcosa di dolce.

Per riempirla ho deciso di preparare una crema pasticcera un po’ diversa che da un pò di tempo mi incuriosiva è di Eric Kayser c’è un’aggiunta di gelatina che non mi convinceva molto, ne stavo mettendo la metà poi per una volta ho deciso di seguire la  ricetta alla lettera e non me ne sono pentita per usarla con la sac a poche è perfetta.

Vi do le dosi della frolla che ho utilizzato.

Qualsiasi frolla va bene.

Crostata con confettura di mirtilli rossi e crema pasticcera di Eric Kayser

Ingredienti:

Per la frolla:

100 g farina integrale

50 g farina di segale o farina 0

10 g cacao amaro

50 g zucchero di canna

50 g zucchero semolato

30 g fiocchi d’avena

30 g mandorle finemente tritate

2 pizzichi di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

2 cucchiaiate di latte

2 cucchiaiate di liquore all’arancia

Per il ripieno.

Qualche cucchiaiata di confettura

Per la crema pasticcera

La dose è perfetta per la mia crostatina di 20×8

Ingredienti:

110 g di latte

1 tuorlo

15 g maizena

25 g zucchero semolato

15 g burro morbido

2 gr di gelatina in fogli.


Preparazione:

Frullare al mixer  i fiocchi d’avena poi unire gli altri ingredienti tranne i liquidi  che si uniranno piano piano, potrebbero non essere necessari tutti, far girare l’apparecchio fino a quando si otterranno delle briciole, allora versarlo su di un piano e compattarlo un po’ con le mani.
Avvolgere l’impasto in un foglio di pellicola e metterlo a riposare in frigo per circa mezz’ora.
Finito i tempo di riposo, prendere l’impasto e stenderlo fino ad uno spessore di circa 3 mm, potete fare questo lavoro  mettendo l’impasto tra due fogli di carta da forno.

Rivestire una teglia imburrata con la pasta stesa, bucare il fondo con una forchetta ricoprire con il foglio da carta forno usato per stenderla coprire con legumi secchi e infornare a 170° per circa 15-20 minuti, poi togliere i legumi rinfornare per ancora 5-10 minuti al massimo.

Uscire la teglia dal forno e far raffreddare la pasta  prima di toglierla dallo stampo.

Intanto preparare la crema:

Immergere la gelatina in acqua fredda.

Dentro una ciotolina sbattere molto bene il tuorlo con lo zucchero e la maizena.

Far  bollire il latte dentro una piccola casseruola appena caldo togliere la casseruola dal fuoco,versarlo lentamente dentro la ciotola con gli ingredienti ben battuti, mescolare bene, rimettere il tutto nella casseruola e rimetterla sul fuoco mescolando fino a quando si sarà addensata.

Spegnere e unirvi la gelatina strizzata e il burro morbido mescolare bene fin quando il burro sarà ben incorporato.

Versare la crema dentro una ciotola, coprirla con pellicola e far raffreddare.

Spalmare la confettura alla base della crostata, poi mettere la crema fredda dentro una tasca da pasticceria e decorare la crostata secondo il proprio gusto.

 

 

 

 

Pubblicità

33 pensieri su “Crostata con confettura di mirtilli rossi e crema pasticcera di Eric Kayser

      • Giovanna se dovessi suicidarmi lo sai come lo farei. Hai presente un bicchiere di nutella da un kg me lo mangio tutto fino in fondo. non è una cattiva idea…. che ne dici? Da condividere le torte si non sarebbe male. ma anche li si deve trovare la persona giusta altrimenti possono pensare che li vuoi corrompere. Sai viviamo in un paese, dove la gente fraintende, anche le gentilezze. Un abbraccio carissima Buona notte 🙂

      • Non dirlo nemmeno per scherzo, potrei dirlo io che non sono credente come te ma tu no, mi dispiace farti venire strani pensieri , Un abbraccio grande carissima e buona giornata

      • Giovanna si è vero che in questo periodo non sono al massimo, ma non farei mai una cosa del genere. Amo molto la vita, ed come dici tu sono credente. Stavo solo scherzando, naturalmente. Per natale farò la tua torta, sarà una meraviglia e ne mangerò, alla faccia della glicemia poi per tutte le feste basta. Buona serata carissima ❤

      • Infatti non ti avevo presa sul serio, vedrai che successo, sai nemmeno io mi concedo tanti dolci e non li preparo nemmeno spesso perché sono solo io a mangiarne qualche fettina. Buona serata anche a te, un grande abbraccio.

  1. Ma che bella decorazione! E poi sarà anche buonissima! 😋😋.
    Gio, ho rifatto la tua ricetta! Oramai è il mio piatto forte! Mi chiedono sempre quella i miei invitati! 😀😀😍😍😘😘

  2. Meravigliosamente buona. Credo. Di averla annoverata tra le mie crostate preferite. Adoro gli abbinamenti di sapore e sopratutto mi piacciono tantissimo le torte di kayser! Devo ricordarmi di consultare quel libro, ci sono ricette interessanti! Bravissima giovanna, tu te la cavi egregiamente anche con i dolci!💗💗😍😍

  3. Ciao Giovanna!
    Questa ricetta della frolla mi intriga un sacco: me la ricorderò per prepararla alla prima occasione! 🙂 La crema pasticcera ha un aspetto veramente ricco e sodo e credo che la nota dolce-acidula della confettura di mirtillo stia benissimo! Buonissima!
    Buona Serata ed A Presto,
    Annalisa

  4. Segno tutto! Anche la crema pasticciera che mi occorre preparala in questi giorni e ti faccio sapere il risultato.
    Io trovo tu sia grandiosa in ogni cosa! Crostata che adoro e che a te è venuta egregiamente. Un abbraccio carissima e buona giornata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.