Torta con le mele nascoste

Avevo delle mele che stazionavano da un po’ nel cestino, troppo acerbe e dure da mangiare, ma non volevo fare la solita torta di mele, ho pensato di fare un dolce diverso, tipo una apple pie ma con una pasta diversa, la apple pie non ha le uova io invece ho fatto una specie di frolla ma con il lievito.

Il risultato, una torta buonissima con una frolla friabilissima e un ripieno goloso non molto dolce come piace a me, se vi va provatela non ve ne pentirete.

Torta con le mele nascoste

Ingredienti:

Per la pasta:

Con questa dose si ottiene 600 g pasta e per una torta da 18 ne ho consumato 400 g

150 g burro morbido

120 g zucchero semolato

300 g farina 0 oppure 00

2 g sale

6 g lievito per dolci

1 cucchiaino di buccia d’arancia o polvere d’oro

1 uovo intero o due tuorli.

Un goccio di latte per spennellare

Ripieno:

250/270 g mele pulite senza buccia e semi

20 g zucchero(1 cucchiaio)

3 prugne secche denocciolate e tagliate a pezzi

Poco rum

3 noci

50 g circa di amaretti o altri biscotti secchi.


Procedimento:

Impastare la frolla: mettere in planetaria il burro e lo zucchero e far amalgamare, poi unire l’uovo, quando sarà ben incorporato aggiungere la farina setacciata insieme al lievito, la buccia di arancia e il sale, far amalgamare, appena la farina sarà ben incorporata, spegnere, versare la pasta sulla spianatoia, appiattirla un po’ e avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo a riposare.

Preparare il ripieno:

Far sciogliere in padella lo zucchero senza mescolare, appena sarà sciolto unire le mele e mescolare bene, lo zucchero all’inizio si cristallizzerà un po’ sui bordi ma poi si scioglie, girare le mele facendole insaporire, poi unire le prugne e sfumare con il rum, tenere qualche minuto a fiamma alta e poi spegnere.

Spezzettare le noci e farle tostare in padella o al microonde unirle al resto.

Imburrare lo stampo scelto e rivestire il fondo e i bordi della teglia, pressarla bene per farla aderire  bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

Sbriciolare un po’ di biscotti e metterli sul fondo poi versare il ripieno di mele ancora un po’ di biscotti.

Stendere un altro po’ di pasta per coprire  la frutta, prendre la misura dello stampo con il fondo della teglia e tagliandola con un tagliapasta.

Coprire il ripieno, pressare bene la pasta lungo il bordo della teglia cercando di incollare con la pasta di sotto e tagliare quella in eccesso.

Bucare  la pasta con una forchetta, spennellarla con latte e infornare a forno statico a 180° per circa 30 minuti.

Sganciare l’anello della teglia e toglierlo facendola raffreddare poi staccare il fondo della teglia e adagiare la torta sul piatto da dolci.

 

Pubblicità

34 pensieri su “Torta con le mele nascoste

  1. Questa la provo subito!! I dolci con le mele rimangono i migliori almeno x me. Deve essere ottima la torta ed é proprio una bella idea averla preparata con quella frolla! Ne prenderei un pezzetto volentieri 💗😍. Buon fine settimana carissima un grande abbraccio!

  2. Bravissima Giovanna, sono sicura dall’aspetto che è buonissima. Grazie della ricetta la metto da parte come arriva l’occasione la voglio fare. Buon fine settimana carissima un abbraccio grande ❤

      • Grazie Giovanna, é andata bene sembra che gli ospiti, hanno gradito bene tutto. Ho preparato la focaccia, con il lievito madre. Il ripieno era asparagi, cotti con burro poi gli ho messi due uova e un po’ di formaggio; sale, un po’ di pepe bianco. Uno strato di escamorza e uno strato di spek ho chiuso come hai fatto vedere te. Non era male.
        Mi piace cucinare, solo che purtroppo ho tanti problemi, devo proprio stare a dieta anche se mi risulta tanto difficile. Ti abbraccio carissima e ti auguro una buona serata ❤

      • Sono contenta che i tuoi ospiti hanno gradito, grazie per la fiducia, usi il lievito madre sei molto brava, io una volta ho provato poi ho lasciato perdere, adesso ho il licoli, però devo programmare le cose da un giorno all’altro e non è nel mio stile a volte decido all’ultimo minuto cosa fare.
        Come ti capisco anche a me piace tanto cucinare però anche io sto attenta tutti i giorni e preparo dolci solo quando ho qualcuno a cui offrirli e uso teglie come vedi sempre molto piccole.
        Un abbraccio carissimo buona serata anche a te.

      • Il lievito madre lo uso Giovanna, sono intollerante al lievito di birra. Periodicamente mi faccio il pane Si trova in commercio il lievito di pasta madre essiccato e lo puoi usare quando vuoi senza rinnovarlo. Un abbraccio carissima dolce notte ❤

      • Si quello secco lo conosco lo uso ogni tanto per preparazioni più veloci.Un abbraccio mia cara è sempre un piacere parlare con te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.