Una ricetta tratta dal mio libro di cucina portoghese alla quale ho apportato pochissime modifiche e che ci è piaciuta molto, ma è risaputo che i portoghesi sono dei maestri nel modo di cucinare il baccalà, vi do pure l’originale della ricetta.
Tutte le ricette di questo libro sono senza dosi, perchè sono ricette della tradizione, l’autrice dice soltanto ognuno si regoli secondo necessità.
Baccalà con cime di rape
Ingredienti:
per due persone ho pesato solo il baccalà
300 g baccalà ben dissalato
Patate q.b.
Cime di rape
Cipolla
1 foglia d’alloro, un pezzetto di buccia di limone
1 uovo
Latte qualche cucchiaiata
Olio evo,sale, pepe, pangrattato.
Procedimento:
Far bollire il baccalà per 15 minuti insieme ad una fogliolina d’alloro e una buccia di limone solo la parte gialla.
Gocciolare il baccalà e sfilettarlo, togliendo le spine e la pelle se non vi va di tenerla.
Lessare separatamente le patate e cuocere anche l’uovo deve essere sodo, io calcolo 8 minuti dall’ebollizione.
Pulire lavare e cuocere anche le cime, si possono lessare in acqua salata e poi far gocciolare bene oppure metterle in un tegame ancora grondanti d’acqua coprire con il coperchio e far cuocere, salando quasi a fine cottura, io li preparo cosi risultano molto più saporiti, quando sono cotti, se hanno ancora liquido scolarlo unire un filo d’olio e farli insaporire per pochi minuti.
Tagliare le patate a rondelle dopo averle pelate, tagliare anche l’uovo.
Tagliare la cipolla a fettine sottili e farla rosolare in padella con poco olio e qualche cucchiaiata d’acqua.
Quando avrete tutti gli ingredienti pronti, ungere con olio una teglia da forno che sia bella anche da portare in tavola e procedere alternando strati di patate, baccalà,rondelle di uovo, la cipolla, le cime e finendo con uno strato di patate.
Mettere qualche cucchiaiata di latte o di panna un filo d’olio, spolverizzare con pangrattato e infornare per circa 20 minuti.
Servire caldo.
Mmmmmmmmmmmm!!!
Shera
Ciao
Gio
Giovanna che delizia anche questa è una ricetta da fare. Ti ringrazio della tua ricetta,
Un abbraccio grande carissima felice notte ❤
Grazie cara sei sempre gentilissima.Buona notte.
Brava Giovanna, anche le ricette in portoghese! Complimentissimi
Grazie cara, andando in giro mi piace comprare i libri in lingua originale almeno per quelli che riesco a tradurre.
Ottima ricetta…ti avevo perduta non so perchè…tutto bene? Buon fine settimana
Grazie, si tutto bene, buon fine settimana anche a te.
Non capisco ogni tanto cosa succede, non arrivano più notifiche e poi ci si sopre a non essere più iscritte nei blog che seguiamo.
Infatti è quello che mi è capitato con te…ora starò più attenta…buona giornata👍🌷
Ciao buon pomeriggio, a presto!
Che dire Giovanna, qui il baccalà non entra. Sono certa che il tuo è squisito, ma ci sono blocchi mentali e fisici contro i quali ho imparato a non discutere da anni ;). In compenso ho preso le arance non trattate per fare la polvere d’oro, vediamo che combino
Conosco bene questi blocchi,ci sono in tutte le famiglie.
Sentirai che profumo non riuscirai più a farne a meno.
Buono! Non l’ho mai accostato alle cime di rapa.
Voglio provare!
Grazie Francesca, si ci è piaciuto molto.