Tra la seconda metà di maggio e i primi di giugno avviene qui in Sicilia la pesca del tonno e sulle nostre tavole non può mancare questo pesce prelibato.
Io personalmente ne conservo qualche pezzo in congelatore per potermelo gustare quando non c’è più sul mercato.
Il tonno è come il maiale non si butta nulla, si fanno tantissime conserve la più famosa forse è la bottarga o “uovo di tunnu”, poi il tonno sott’olio fatto non solo dalle industrie ma una preparazione che si fa anche a casa, inoltre fresco si può portare in tavola in mille modi, dalle fette semplicemente grigliate e condite con salmoriglio, oppure al sugo, a polpettine, tante di queste ricette sono già presente nel blog
Ho postato già tante ricette con il tonno, ma oggi voglio darvi questa presentandola con il suo vero nome “tunnina ammarinata”, cosi veniva chiamata qui nel trapanese, il termine “ammarinata”, si usa per indicare alcune preparazioni dove è previsto un uso abbondante di cipolle sfumate con zucchero e aceto, quello che in altre parti d’Italia viene chiamato agrodolce.Oggi viene chiamata tonno con cipolla o cipollata.
Un piatto che a casa mia si è sempre preparato, perché mio papà quando era il periodo del tonno andava di proposito a Trapani a comprarlo visto che noi abitavamo e abitiamo ancora oggi in campagna.
Si tratta di un piatto semplicissimo da preparare e da gustare freddo, io consiglio di prepararlo magari con 3-4 ore di anticipo, cosi avrà modo di insaporirsi bene, questa preparazione era utilizzata per conservare il pesce da un giorno all’altro quando non c’erano i frigoriferi.
Le dosi nella cucina di casa sono sempre a occhio, io ho cercato di quantificare per essere più precisa.
Generalmente tonno e cipolla sono pari quantità, aceto secondo i gusti a casa mia non tutti lo amano cosi ne metto poco come pure lo zucchero, poi ognuno potrà aumentare la quantità.
Mi sembra di non avere altro da dire, quindi passo alla preparazione.
Tunnina Ammarinata.
Ingredienti:
400 g tonno a cubetti o fettine tagliate un po’ alte
400 g cipolle del tipo che si hanno
100 ml aceto
1 cucchiaino da caffè di zucchero
Sale, pepe.
Olio evo
Procedimento:
Tagliare a fettine sottili le cipolle.
Scaldare qualche cucchiaiata d’olio in padella e farvi rosolare il tonno, quando sarà ben rosolato, toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Nello stesso olio mettere le cipolle farle rosolare appena salarle unire poca acqua e farle cuocere a fiamma bassa devono diventare morbide ma non dovranno disfarsi.
A freddo mescolare lo zucchero con l’aceto.
Appena le cipolle saranno cotte rimettere in padella il tonno, mescolare il tutto,versarvi l’aceto con lo zucchero, alzare la fiamma per far evaporare.
Spegnete il fuoco e sistemate tonno e cipolle dentro un contenitore di vetro o ceramica e fate raffreddare.
Servire dopo qualche ora o il giorno dopo.
Cara Giovanna le ricette come questa sono l’ideale con la bella stagione e sopratutto sono perfette per me in questo periodo in cui ho pochissimo tempo per cucinare. Mi piace molto il tonno e con la cipolla è la morte sua. Un bacio grande e buon fine settimana
Grazie mia cara soprattutto per il tempo che mi hai dedicato, ei sempre molto carina. Un grande abbraccio
Uuuuu questo è uno dei cavalli di battaglia di mio padre…. E lui usa sempre la nostra cipolla… Quella di Giarratana!!!!
Grazie per il gradito commento, purtroppo non conosco quelle cipolle anche se sono famose, ho usato quelle dell’orto di mio cognato a km 0.
Ahhhh okok!!! Quando sono giù uso solo quelle… Blasfemia usarne altre… Magari se vengo da quelle parti questa estate te ne porto qualcuna io… Sono dolcissime!!!
Ok, affare fatto, ti farò assaggiare i cannoli del mio paese.
Sono passata dal tuo blog è bellissimo davvero un piacere aver fatto la tua conoscenza.
Non sono riuscita a lasciarti un commento mi dice sempre errore commento troppo veloce, ho lasciato solo il like.
Ciao buona serata.
Ma grazieeeeeee!!! Ok DEAL!!! se vengo da quelle parti porto la mitica cipolla!!!!
Sarà un vero piacere.. fatti sentire se vieni da queste parti, spero che sia un periodo in cui sono a casa
Sarà fatto!!!
Cipolle, cannoli e questo tonno saporitissimo? Vengo anch’io! Che meraviglia Giovanna, sai che ho imparato non da molto che del tonno non si butta via niente?
Con molto piacere faremo una bella tavolata.
Ne sono certa 🙂