La ricetta di questi biscottini l’ho presa da qui, https://chicchidimela.com/=biscotti+al+cioccolato+e+mandorle un blog che vi consiglio di visitare perché molto bello, troverete foto meravigliose e dolci semplici ma niente affatto banali.
Ho apportato delle modifiche alla ricetta originale, sia perché non avevo farina di farro quindi l’ho sostituita con cocco e amido di mais e poi perché ho preferito usare l’olio al posto del burro, cosi sono dei biscottini senza glutine e senza lattosio.
Erano previsti nella ricetta originale altri 30 g di zucchero semolato che nella lettura mi sono sfuggiti però devo dire che sono venuti buoni lo stesso, le spezie sono una mia aggiunta, se andrete a vedere la sua ricetta vi renderete conto delle modifiche e vedrete che i suoi sono anche più carini.
Biscotti cioccolato e mandorle
Ingredienti:
100 g farina di grano saraceno
(40 cocco rapè+40 amido di mais oppure 80 g farina di farro
30 g cacao amaro
70 g zucchero di canna
1 uovo
2 cucchiaini da caffè di lievito per dolci
70 g olio
40g cioccolato fondente tritato a coltello
30 g mandorle tritate
2 cucchiaini colmi di spezie per panpepato o polvere d’oro
qualche cucchiaiata di marsala o acqua se occorre
Procedimento:
Mescolare fra di loro le farine,unire sia il lievito che il cacao setacciati e le spezie.
Dentro una ciotola battere molto bene con le fruste l’olio, l’uovo e lo zucchero, poi aggiungervi le farine, le mandorle e per ultimo il cacao, amalgamare bene con le mani se l’impasto risulta troppo asciutto unire un goccio d’acqua o di marsala come me.
Adesso avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo poi stendetela e create i biscotti della forma desiderata oppure se avete fretta come è capitato a me, formate piccole palline schiacciatele e sistematele in teglia su carta forno.
Infornatele a 180° per circa 15-18 minuti dipenderà dal forno.
Usciteli a cottura e fateli raffreddare prima di conservarli, volendo potrete spolverarli con zucchero al velo o schizzare con cioccolato bianco sciolto al microonde o a bagnomaria.
Che belli!!!! Faccio un salto nell’altro blog!!!
Me lo visualizza male dal cellulare… Ci guardo domani dal pc…. Grazie per la dritta!
Grazie, fai bene è molto bello.
Interessante ricetta, peccato che ci sia il lievito, a cui sono intollerante 😢
Grazie, potresti mettere un pizzico di bicarbonato.
Ok proverò, grazie mille
Che buoni giovanna. Questi sono perfetti per il mio compagno! Quel blog è davvero bello, una piccola perla e la proprietaria scrive e fotografa in modo eccellente. Buon fine settimana carissima, un bacione.
Grazie, concordo con te su Milena è proprio brava in tutto. un abbraccio e buon fine settimana anche a te
Grazie per i biscottini, molto graditi, e per il blog che non conosco ancora
Grazie a te, sono sicura che ti piacerà.
Questi biscotti hanno qualcosa di rustico che ci sta benissimo! Il link non si apre, ma conosco il blog. Credevo che non lo aggiornasse più, invece è sempre attivo e sempre bello.
Sono biscottini semplici da colazione ma buoni, ho visto anche io adesso che non si apre non capisco perché, si una volta a settimana si fa sentire.
Pingback: Crostata senza accendere il forno con crema al cocco e cioccolato | sarde e finocchietto
Interessante la proposta di questi biscottini, voglio andare a vedere anche la ricetta originale,mi soffermo però sull’utilizzo del burro o olio, quando uso il burro ok, se invece metto l’olio, nelle ricette in generale, il dolce assume un non so che di unto e non buonissimo, dato appunto dall’alta intensità del sapore dell’olio! Ma poi, l’olio di semi, ma di quali semi sarebbe meglio?
Comunque ieri parlavo con mio fratello e mi diceva che esiste un burro di mandorle, costoso, ma che fa meno male! Ne sai qualcosa?
Ciao cara, io uso olio di semi di girasole per i dolci perché quello extra vergine mi da sempre un po’ di sapore che nei dolci non mi va, inoltre quando uso olio ne metto molto meno rispetto alla dose di burro, ad esempio invece di 100 di burro uso 70 di olio, in questi sono andata ad occhio, unendolo a poco a poco x evitare untuosità che a volte capitano. Il burro di mandorle non l’ho mai visto in giro ma mi hai messo una pulce nell’orecchio mi documenterò perché spesso devo trovare delle alternative.
Dai fammi sapere se lo trovi e lo provi!
Pensa un po’ quindi è sufficiente diminuire la dose quando si usa l’olio al posto del burro! Io piacevo pari dose!
Grazie mille X la dritta! Ci proverò presto e ti farò sapere! Buona giornata
Ciao cara, si ti farò sapere, intanto vedo se è possibile realizzarlo a casa, si sentiamo, buon fine settimana.
Si sì! Mio fratello me ne parlava e diceva che esiste la ricetta sul web X prepararlo! Buon pomeriggio 😃
L’ho trovata, uno di questi giorni lo preparo, ti farò sapere.Buon pomeriggio anche a te,
Siiiiiio e non vedo l’ora di leggerlo
Anche io non sono riuscita a trovare il blog! Mi dice proprio blog non trovato!
https://chicchidimela.com/2017/02/12/biscotti-al-cioccolato-e-mandorle/, sai che anche io adesso ho avuto difficoltà a trovarlo, prova cosi.Ciao
Grazie Giovanna, sempre troppo gentile 😘
Lo faccio con molto piacere. Buona serata mia cara
Wow veramente spettacolari le sue foto e i biscotti sono carinissimi entrambi, ma ciò che dico io è che per alcune cose, l’occhio vuole la sua parte ma se poi in bocca non sono almeno all’altezza dell’occhio, diventa un disastro! 😘
Milena è bravissima è pure il suo lavoro quello, penso che le sue preparazioni siano ottime.