Un cestino di prugne diventate troppo mature che fare? buttarle assolutamente no, allora mettiamole in barattolo sotto forma di confettura.
Erano cosi mature che la pelle andava via facilmente quindi l’ho tolta, altrimenti se da fastidio si può inserire il minipimer e frullare.
Confettura di prugne
Ingredienti:
400 g prugne molto mature(pesate pulite senza nocciolo)
20 g di zucchero
2 cucchiaiate di succo di limone e buccia grattugiata q.b
1 cucchiaino di zenzero in polvere oppure una grattugiata di quello fresco
Un cucchiaino di rum.
Preparazione:
Mettere in un pentolino le prugne con lo zucchero mettere il coperchio e far cuocere 20 minuti, poi toglierlo e unire il succo di limone, lo zenzero e far addensare quando sarà quasi pronta unire una spruzzata di rum.
Attenzione come tutte le confetture non farla asciugare troppo perché una volta raffreddata si addenserà ancora.
Metterla bollente nei barattoli, tapparla e sterilizzarla per circa 15 minuti, di solito non lo faccio ma avendo messo una quantità irrisoria di zucchero ho preferito farlo.
Tenuta da parte una cucchiaiata per l’assaggio l’ho trovata perfetta per me, non troppo dolce e con quel sapore leggermente acidulo, non fastidioso, se amate il dolce dolce aggiungete più zucchero.
Ciao!! Buonissima!!! Io la facevo spesso in Sicilia per via del prugneto… Ed ora la faccio spesso in Norvegia… Ma non viene uguale…. Per darle un tocco in più metto un po’ di cannella e anice stellato…
Ciao, avevo pensato alla cannella, però volevo aggiungere il limone e non sapevo se si accordassero bene, di solito preparo solo marmellate di agrumi. Se mi dovesse capitare di rifarla proverò le tue spezie.
Si si! Stanno molto bene… Ma ti consiglio di mettere tutto quasi a fine cottura e toglierlo prima di invasare… Stesso discorso per la scorza di limone…. Se riposano molto rischi che ti coprano i sapori!!
Ok, grazie!
Anch’io la faccio…in Italia e in Finlandia. Mi piacciono molto le marmellate scure.
Io di solito li preparo di agrumi, questa è nata per caso x non buttare nulla ma mi è piaciuta molto. Grazie per il tuo commento.
Io faccio marmellate con tutti i frutti di bosco e con altre cose che acquisto, ad esempio i kiwi. Mi sono cimentata nella marmellata di zucca! A casa mia le marmellate vanno via bene a colazione. Ciao Giovanna.
Quando i miei figli erano piccoli non apprezzavano, quindi ho smesso di farle adesso che sono grandi e sposati apprezzano quindi ogni tanto preparo qualcosa, i frutti di bosco piacerebbero ma qui quando si trovano sono a peso d’oro. Ciao cara
Faccio quella di ciliege, la faccio sterilizzare anch’io sono più tranquilla. Un abbraccio grande Giovanna buona giornata 😘
Quella di ciliegie mai fatta, non arrivano proprio a buon mercato qui e preferisco gustarle al naturale. Buona giornata a te carissima Pinuccia.
Ciao Giovanna buona settimana 😘
Ciao Giovanna. Ma veramente solo 20 grammi di zucchero? Mi viene una colica salivare solo a leggere la ricetta 😀
Si Simona, erano prugne dolcissime, ne ho tenuto un cucchiaino da parte per assaggiarla il giorno x essere sicura di non aver sbagliato e dopo posso dirti che l’ho trovata perfetta per i miei gusti.
Ho un debole x confetture e marmellate e gli occhi mi diventano così 😍
Faccio anche io tante marmellate, gradite da tutti a colazione. Quella di prugne in particolare perché il mio alberello ne fa tante ogni anno. Voglio provare la tua, fra poco saranno mature. Grazie e buona giornata!
Grazie, buona giornata anche a te.
Inizio domani a prepararla :)))) buonissima! Ogni anno mi
Piace farne scorta. Un abbraccio carissima
Immagino avrai gli alberelli, io l’ho fatta per la prima volta, qui una volta non andavano tanto le marmellate adesso i miei figli li gradiscono.
Si, in campagna c’è un bel po di raccolto. Oggi, ho fatto scorta di altri vasetti. ☺️
Allora buon lavoro, io invece preparo i vasetti per la caponata.
Ciao Giovanna. Ben rivista!!! Grazie per la ricetta!!! Noto che hai usato una dose bassissima di zucchero.
Questo rapporto lo usi per ogni tipo di confettura?
Ciao carissima è un piacere risentirti pensavo non mi seguissi più, di solito preparo marmellate con arance, limoni e cedri e non ne metto tanto, con altra frutta era da tanti anni che non ne preparavo, considera che queste prugne erano molto mature e dolcissime, son andata a occhio e per me che non amo il troppo dolce è riuscita perfetta, ho solo assaggiato il sughetto mentre cuoceva per vedere se poteva andare.
Sono sempre qui. Ho solo avuto un periodaccio in cui ho trascurato blog e tutto ciòche ruota attorno.
Anche io non amo il troppo dolce, ecco perché ti ho chiesto.
Grazie. Gentilissima come sempre!
Spero che si sia risolto tutto, un abbraccio.
Quanti bei suggerimenti! Sono ovviamente d’accordo che valga la pena fare una confettura anche con poca frutta
Ho fare la confettura o darla alle galline, ho preferito la prima opzione anche se dalle galline ricevo le uova.
Non sarebbero state buttate comunque, ma che ne sanno le galline di prugne? 😉
Le galline gradiscono sia la frutta che la verdure, so che mia mamma glieli da e loro beccano con piacere.
Ne ho imparata un’altra 🙂
Tuo stesso metodo ne ho fatti proprio l’altro giorno 2 kg di prugne è una mela Smith per dargli il acidulo anziché limone.
Pochissimo zucchero di canna 4 etti per un chilo Anche perché facendone pochi Barattoletti soltanto per la colazione li tengo in frigo.
Che bellezza l’estate Buone vacanze a presto.
Shera
Allora ne hai per un p’ di colazioni, la mia è solo quella la userò x qualche crostata.
Buone vacanze a te!
Gio
Siamo in due con l’abitudine di fare colazione tutte le sante mattine tra un po’ alternEremo con quella di more quasi mature!!! e naturalmente di pesche e poi saltiamo direttamente alla primavera prossima.🤩
Le more qua sono diventate una rarità, una volta si trovavano facilmente, di solito faccio marmellate solo di agrumi.
mmmm