Al ritorno da ogni viaggio mi piace preparare qualche pietanza tipica del paese in cui sono stata, quindi oggi vi faccio conoscere una ricetta palestinese presa da qui http://fidafood.blogspot.com/2014/11/involtini-di-melanzane.html,
Come vi sarete accorti cito sempre le fonti da cui attingo, mi sembra corretto.
A parte l’uso delle spezie si tratta di un piatto non lontano dalle nostre preparazioni, ho utilizzato una miscela di spezie che ho preparato e che vi farò conoscere presto, l’autrice che si chiama Fidaa dice che si possono usare: cardamomo, pepe nero, cannella e peperoncino, la mia miscela le contiene tutte più qualche altra.
Si tratta di una preparazione senza glutine e senza lattosio.
Ma eccovi la ricetta cosi potrete vedere che è semplicissima e fattibile.
Solo un consiglio, con le spezie andateci molto caute se non le conoscete bene, ad esempio il cardamomo ha un gusto non piccante me molto aromatico che eccedendo potrebbe non piacere.
Involtini di melanzane alla palestinese
Ingredienti:
1 melanzana ho ricavato 6 fette belle fette, eliminando le parti più arrotondate destinandole ad un’altra preparazione.
200 g di carne macinata non magrissima, la preparazione risulterà più morbida e saporita.
20 g cipolla tritata finemente
Un po’ di prezzemolo tritato finemente
Sale, pepe nero e le spezie di sopra, io ne ho messo 2 cucchiaini da the ma questo dipenderà dai gusti di ognuno
Salsa di pomodori preparata secondo le proprie abitudini
Un filo d’olio d’oliva
Procedimento:
Lavare e togliere le estremità alle melanzane, poi ricavate dalla parte centrale 6 fette, cospargetele di sale oleatele leggermene quindi grigliateli e fatele raffreddare.
Mentre le melanzane si raffreddano preparate il ripieno, mettere la carne tritata dentro una ciotola unitevi la cipolla e il prezzemolo un pizzico di sale e le spezie, scelte o quelle che vi vanno, impastate il tutto molto bene usando le mani.
Fidaa dice che in Palestina quando si compra la carne macinata si può far aggiungere prezzemolo e cipolla già dal macellaio qui da noi penso non succede.
Con la carne delle palline e datele una forma ovale, io l’ho divisa per il numero delle fette di melanzane.
Sistemare le fette di melanzane su di un piatto, su ogni fetta mettete una polpettina di carne, posizionandola ad un’estremità poi arrotolarle e appoggiatele su una teglia da forno spennellata con olio evo.
Infine, versate la passata di pomodoro e infornate per circa 20 minuti a 170°.
Servire calde o tiepide, ma penso che anche a temperatura ambiente siano buone.
Mo sembrano semplici fa fare, adatte anche a me!😊
Ciao sono adatte a tutte, per te semplicissime penso tu sia molto brava.
C’è ancora caldo qui dalle nostre parti e le melanzane si trovano ancora. Ricetta davvero interessante Giovanna:) buon martedì
Sono le verdure autunnali che tardano ad arrivare, ma penso faccia caldo ancora in gran parte dell’Italia, mia figlia mi dice che le temperature sono più alte delle nostre. Buona settimana anche a te.
Un’idea gustosissima e veloce per presentare le melanzane a tavola!
Grazie Paola, si sono proprio gustose.
Ricetta gacile e gustosa…
Ma sei stata in Palestina che bello!
A Roma c’è il mercato di Piazza Vittorio che è un mercato che raggruppa i cibi di tutte le etnie e si può trovare di tutto soprattutto le spezie il cui mix è segreto e fanno a gara a definire il migliore.
Io dopo molto provare ho scelto una miscela che si chiama Baharat che si usa in Tunisia e in Marocco per insaporire ogni tipo di carne ma anche pesce. In genere viene leggermente soffritta nel burro chiarificato prima dell’uso. Il baharat contiene, oltre a peperoncino, paprika e pepe nero, anche chiodi di garofano, cannella, noce moscata e cardamomo, coriandolo e cumino.
Provare per credere!
A suo tempo ho visto che si vende anche per internet ma di quello io non garantisco.
sherabuonanotte
Comunque queste melanzane non domani che ho già organizzata la cena ma per venerdì penso proprio che sia una buona idea
Ciao cara, si sono stata in Palestina ed ho mangiato tantissimi cibi speziati, vedo che anche tu ami le spezie.
Il mixer di spezie che mi preparo da sola contiene tutte quelle che hai elencate, io mi sono trovata l’equilibrio perfetto per me, fortunata tu che puoi trovarle già ben mescolate, questo Baharat non lo conosco, qui non ci sono questi mercati cosi, devo uscire fuori provincia.
Spero che le melanzane ti piacciano in effetti a parte le spezie non hanno nulla di strano.
Ciao Gio
gli involtini sono in stand by x domani. Ti dirò.
sherabuonasera
Ok, buona serata mia cara.
Vero, loro usano un sacco di spezie ma come giustamente scrivi tu “usare con prudenza” se non si conoscono. Io per esempio adoro il cardamomo ma Max mica tanto. Un altro piatto gustoso che mi rimanda indietro nel tempo al viaggio in quelle terre così intrise di storia e spiritualità ma martoriate, a mio avviso, dalla “cecità” umana… Un abbraccio Giovanna
Hai proprio ragione cecità umana, quel muro divisorio è impressionante. Il cardamomo è in effetti da prendere con le pinze.
Gio’
Missione compiuta cum summa laude!
Ottima alternativa alla parmigiana e direi anche più sostanziose.
Ricetta acquisita,
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS6qc-2am2lEjZhJkLJWuu2b_R1kBIPGJkwjsrI7MIANwtHWAL9
shera
Ne sono felice, grazie per avermelo detto
Buona serata
Gio
Che carina!! grazie a te
In attesa del viaggio in Israele, mi consolerò con questi deliziosi involtini. Grazie Giovanna
Consolati pure …però a quello non rinunciare, oltre al resto ti pacerà anche la cucina, troverai verdure cucinate in tantissimi modi. Grazie
Spero, la primavera prossima
La primavera penso sia il periodo migliore