Ho postato già due ricette di caponata con melanzane e con carciofi ma non avevo mai preparato quella con il pesce, da cui si pensa possa risalire il nome caponata, perché fatta in origine con il “capuni” nome con cui in Sicilia viene chiamata la lampuga.
Visto che questo pesce si trova soltanto in questo periodo ho deciso di prepararla e di pubblicarla subito, in mancanza di questo pesce consiglio di usarne un tipo dalle carni sode e saporite.
Altre ricette preparate con questo tipo di pesce le trovate qui e qui
Un piatto che in dose minuscole si può presentare come un antipasto oppure si può presentare come un piatto unico accompagnato da una bella fetta di buon pane casereccio.
Caponata di capuni
Ingredienti:
300 g pesce capone(lampuga)sfilettato e tagliato a pezzetti più o meno della stessa grandezza, non piccolissimi
1 cipolla
1 costa di sedano
Circa 20 olive verdi.
1 bicchiere di plastica di salsa di pomodoro
1 cucchiaio di capperi ben dissalati o sott’olio
La punta di un cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di aceto di vino.
Preparazione:
Infarinare i pezzetti di pesce e friggerli, poi metterli su carta assorbente per far asciugare l’olio.
Preparare il sugo:
Soffriggere la cipolla affettata sottilmente insieme al sedano pelato per togliere i filamenti e tagliato a tocchetti, se il sedano è un po’ duro farlo sbollentare prima di soffriggerlo oppure cuocerlo a vapore per pochi minuti, una volta che le verdure saranno ben rosolate unire la salsa e farla cuocere aggiungendo quasi alla fine le olive snocciolate e i capperi, unire pure i dadi di pesce e versare l’aceto precedentemente mescolato con lo zucchero, alzare la fiamma per far evaporare l’alcool e spegnere.
Si può servire sia fredda che tiepida.
Spesso faccio il merluzzo così, ma non avevo mai aggiunto quel pizzico di sapore in più dell’agrodolce!
L’agro dolce è tipico della nostra cucina, a noi piace, se ti va provalo, io come vedi metto pochissimo zucchero, c’è chi ne usa di più questione di gusti.
Mia madre lo faceva così il merluzzo per il 24 dicembre…
Ciao Gio’ …Buongiorno!
Bella idea grazie. Ciao cara buona serata
Anche a te 💤💤
Sfiziosa ricetta.
Grazie!
In questi giorni mi stai facendo sognare, con queste ricette *-*
Sono contenta!
Bravissima Giovanna ottima ricetta, da fare. Un abbraccio grande ❤
Grazie carissima, baci
Buona serata bacione ❤
Sai che non lo avevo mai sentito il nome di quel pesce?! Che bene le tradizioni regionali. E come al solito ingredienti che apprezzo molto. Ciao Giovanna!
Forse non è molto comune fuori da qui, però è sostituibile. Grazie mia cara
Wow questa ricetta è davvero buonissima da fare e rifare.. magari con un altro pesce in mancanza di lampughe
Certo con quello che trovi. Grazie per il gradito commento mia cara.
Incastro.giusto.Buonissimo
Grazie!!
Pingback: Filetti di pesce capone(lampuga) al sale cotti in padella | sarde e finocchietto