Quando le temperature cominciano a scendere un po’ mi piace portare in tavola, ogni tanto piatti più robusti come questo che vi presenterò, ha un sugo molto saporito con cui si potrà condire la pasta del tipo preferito, oppure si potrà servire con fette di buon pane casereccio a ancora con una fumante polenta che qua da noi in effetti, si usa poco.
La ricetta originale prevedeva il barolo ma io ho usato un buon vino rosso locale.
Per questa preparazione ho usato la pentola a pressione per accorciare i tempi di cottura che restano sempre lunghi, però si può preparare anche il giorno precedente oppure dividere la preparazione in due tempi, oppure si può cuocere in una pentola dal fondo spesso e farlo cuocere a lungo in fondo non vuole molte attenzioni, basta controllare ogni tanto se è necessario aggiungere altro brodo.
Lingua di vitellone al vino rosso
Ingredienti:
Una lingua di vitellone
1 cipolla o due cipollotti
2 carote non molto grandi
1 porro piccolo
2 costole di sedano
1 spicchio d’aglio
Qualche cucchiaiata d’olio evo
Sale, pepe appena macinato
1 bicchiere di buon vino rosso
2 cucchiaiate di triplo concentrato
Brodo di carne o vegetale.
Circa 300 g di funghi misti con qualche porcino in mezzo possibilmente.
Procedimento:
Lavare bene la lingua metterla nella pentola, con due foglie d’alloro, coprirla d’acqua mettere il coperchio e accendere il fuoco, calcolare mezz’ora dall’inizio del fischio, quindi spegnere il fuoco far sfiatare la pentola ed aprirla. tirare fuori la carne e spellarla mentre è calda.
Incidere la pelle dura con un coltellino e tirarla via.
Lavare la pentola che riuseremo.
Tritare tutte le verdure tranne i funghi che cuoceremo a parte.
Mettere l’olio dentro la pentola e farvi appassire le verdure, poi aggiungere la lingua, farla insaporire bene da tutti i lati e bagnarla con il vino, farlo evaporare e aggiungere il concentrato e 3/4 mestoli di brodo caldo e chiudere la pentola calcolando circa un’ora e mezza di cottura.
Mentre la lingua cuoce preparare i funghi:
Raschiare bene la terra e strofinarli con un panno umido, se grossi tagliarli a pezzetti.
Scaldare poco olio in padella con uno spicchio d’aglio intero e farvi cuocere i funghi, salandoli e pepandoli e unendo alla fine del prezzemolo tritato.
Aprire la pentola per controllare la cottura e se cotta tirarla fuori ed affettarla.
Rimetterla in pentola dare una macinata di pepe e aggiungere i funghi cotti a parte, se necessario unire altro di brodo o se sarà troppo brodosa farla asciugare a fiamma alte.
Il piatto è decisamente invitante… Gnam… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
Grazie mille!
Una pietanza molto invitante e gustosa, a noi la lingua piace molto. Peccato che non abbia la pentola a pressione quindi per me i tempi di preparazione sarebbero molto lunghi.
Grazie cara si è molto buona, per i tempi di cottura hai ragione sono lunghi ma si può preparare in due tempi oppure una giornata che si è a casa, in fondo poi non vuole molte cure durante la cottura.
Effettivamente potrei usare la mia pentola Fogacci che ha un’intercapedine per l’acqua, quindi il contenuto non si attacca e non si brucia anche se poco sorvegliato.
Perfetto hai visto che hai trovato la soluzione, quella pentola non c’è l’ho.
Ottima pietanza qualche volta la faccio anch’io è molto buona. Grazie Giovanna un abbraccio grande 🌷❤
Nemmeno io la preparo spesso però ci piace molto. Buona serata mia cara un abbraccio
La repararavo anche io praticamente nello stesso modo, compresa la sostituzione del barolo. Devo rifarla, me ne hai fatto venire una gran voglia.
Sono contenta perché è veramente buona
Buonissima!!
Ottima cucinata così. Io la preparo con la salsa verde. Ciao! 😍
Grazie, anche a me piace con la salsa verde però la preparo solo in estate.
Ottima e molto gustosa… un buon vino Novello !?
Per i piemontesi, Mia nonna era Torinese doc, comincia il tempo dei bolliti dove la lingua non manca mai Ma lì ci sono salsette verdi e salsa mostarda. Mmmm…
SherabuonWE🍷🍷🍽🍽
Il vino alla mia tavola non manca mai ma non sono io l’esperta quindi non ne parlo mai.
Buonissimi i bolliti li adoro.
Ciao carissima un abbraccio
Gio
cara Gio’
ho bevuto l’altro giorno /sera un buonissimo Novello rosso di Alcamo…
Come va dalle tue parti con questo disastro che ha colpito tutta Italia?
sherabbraccicaricari 🍷🍷
Abbiamo tanti ottimi vini in verità.
Per fortuna, fino ad ora a parte strade e terreni allagati non ci sono stati danni però continua a piovere e i terreni non c’è la fanno più ad assorbirla, speriamo che la smetta.
Buona serata cara
sì! auguriamocelo
Ciao Giovanna, io non amo molto la carne, ma la lingua mi piace. Detto questo, non l’ho mai cucinata. Direi che posso lanciarmi, le tue spiegazioni sono una certezza
Ciao Paola, La carne come vedi la cucino ma non spessissimo vado più di pesce e verdure.
Ti ringrazio per la fiducia, in effetti a parte la spellatura poi si cucina come un normale taglio di carne anche come il tuo tocco.
Grazie che hai trovato questo “gemellaggio”