In queste fredde e piovose giornate invernale mi piace preparare delle belle zuppe calde da accompagnare con del pane casereccio oppure da gustare cosi senza nulla.
Si possono utilizzare tutte le verdure che si hanno a disposizione e per le polpettine, della carne tritata del tipo che più vi piace, la mia era un macinato misto di vitellone e maiale.
Vi dico come ho fatto io ma ognuno può fare le polpette come le prepara di solito e mettere le verdure che preferisce.
Ho fatto polpette non piccolissime perché andavo di corsa ma potrete farle anche molto più piccole delle mie.
Zuppetta di verdure con polpettine profumata alla cannella
Ingredienti:
Per le polpette
250 g macinato misto
1 tuorlo d’uovo
1 fetta di pane raffermo senza la crosta
Se necessario poco pangrattato secco
Qualche cucchiaiata di parmigiano o grana grattugiato
Prezzemolo tritato, sale, pepe macinato al momento e una grattugiata di noce moscata.
Per la zuppetta:
1 carota
1 piccola cipolla(facoltativa)
1 costa di sedano
1 patata
2/3 pomodorini
Alcune foglie di verza
Sale, pepe, un pezzetto di stecca di cannella.
Preparazione delle polpettine:
Ammollate la fetta di pane in acqua e strizzarla.
Mettere dentro una ciotola tutti gli ingredienti per le polpettine tranne il pangrattato secco, amalgamare bene con le mani se l’impasto vi sembrerà molle unite il pangrattato o dell’altro formaggio grattugiato.
Preparate le polpettine della grandezza desiderata e tenetele da parte
Preparazione della zuppetta:
Pelate la carota e tagliatela a pezzettini, pelate la costa di sedano,io lo faccio con il pelapatate,e tagliatela pure a pezzetti, tagliate la cipolla se la utilizzate, pelate e tagliate la patata.
Lavate molto bene le foglie di verza, togliete la costa centrale e tagliuzzate
Mettete tutte le verdure dentro una pentola che possa contenere dopo pure le polpette.
Coprite le verdure a filo con acqua date una macinata di pepe, mettete la cannella un filo d’olio e portate sul fuoco, se avete delle croste di formaggio unitele daranno molto gusto.
Dopo che la zuppetta avrà cotto per circa 10/15 minuti unitevi le polpette e portate a cottura assaggiando per vedere se necessario aggiustare di sale.
Servitela bella fumante con un filo d’olio extra vergine sopra dopo aver tolto la cannella.
La vediamo come un’ottima cena davanti ad un bel camino scoppiettante e rilassarsi…Hai evocato una bella sensazione…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
Ne sono felice, grazie carissimi, siete sempre molto gentili .
Gio
Ma che bella preparazione! Anch’io sono d’accordo che di inverno una zuppa è l’ideale
Grazie mia cara vedo con piacere che le zuppe mettono tutti d’accordo.
Si sono super
Che bella idea, buonissima la zuppetta cosi’ preparata, in questa stagione sono il miglior cibo, bacioni cara, ❤
Grazie Laura, servono a scaldarci il freddo si sta facendo sentire anche qui da me. Un abbraccio carissima, buona notte!
Notte bella a te, ❤
Ottima Giovanni, sono d’accordo anch’io , va benissimo in queste fredde giornate invernali. Un abbraccio grande carissima. ❤🌹
Grazie mia cara.
Buona notte!!
Buonanotte a te Giovanna sogni d’oro ❤
Che buoneeeee…non ho mai messo le polpette in una zuppa, penso che sia un idea fantastica. La proverò sicuramente. A presto 💋❤💋❤
…o me la prepari tu se vengo a trovarti!!!
Come no? avvisami cosi raccolgo le verdure, mio marito ha gradito molto.
Ciao Notte!
Noi mangiamo le polpettine col brodo di pollo, ma anche con una zuppa vegetale saranno buonissime! Ottima ricetta!😊
Grazie, mi piace questo scambio di ricette, sai che con il brodo di pollo non le ho mai fatte, proverò aggiungendo anche un po’ di verdure.
Ma sono curiosa di assaggiare!!! Mia madre direbbe che le polpette piccole non esistono, infatti ho sempre desiderato le famose nonne che si vedono su internet che fanno quelle minuscole polpette per la pasta
Le faccio pure io piccolissime quando decido di fare la pasta “china” penso che la conoscerai visto che frequenti la Calabria
Sì! Esattamente per quella, infatti mia madre si scoccia subito di farle
certo ci vuole un po’ di tempo ma si può fare non spesso naturalmente!
Io ho pensato di produrne tipo un milione e poi congelarle ahahahah
Ottima idea..
Ahahahaha farei di tutto per quelle mini polpettine!
Eeee ma allora! Anche la cannella! Mia suocera la usava per la pasta al forno con la ricotta…
E’ vero che oggi sarebbe stato il suo compleanno, ma tutte queste coincidenze mi hanno emozionato.
Grazie Giovanna.(stesso nome)
Ora fai emozionare pure me. Un abbraccio
Questo è periodo un “comfort food” 😋
Vero!
Che bell’esempio di piatto unico. Anche a questo non ho mai pensato, e invece è furbissimo cuocere le polpette con la zuppetta. Grazie
Grazie Paola!
Partendo dalla tua premessa è dalle previsioni metereologiche gelide questo tuo suggerimento riscalderà anima e corpo!
buona settimana Giò
sherabbracciaoooo