Minestra di cucuzza longa e tennarumi

Una pasta tipicamente siciliana che si gusta solamente in estate quando è il periodo delle zucchine lunghe e dei loro tralci teneri, chiamati “tennarumi” da noi siciliani.

Ve ne avevo già parlato Qui  e qui

Certo in estate non è piacevole sedersi  davanti ad una fumante minestra, io quando la preparo la lascio intiepidire prima di portarla in tavola.

Se vi va e trovate sia i tenerumi che una zucchina vi consiglio di prepararla.

Minestra di tennarumi e cucuzza longa

Ingredienti:

Per 2 persone

1 mazzo di tenerumi

Un pezzo di zucchina lunga

1 spicchio d’aglio

1 cipollotto

Qualche foglia di basilico

90 g pasta corta a piacere, io preferisco spaghetti spezzati o rimasugli di pasta di vari tipi

Croste di parmigiano ben grattate e ridotte a pezzettini

Olio evo

Sale, pepe.

Preparazione:


Pulire i tenerumi, utilizzando solo le foglie tenere e il germoglio, se gli steli sono teneri togliere il filo tipo come si fa per i fagiolini e tagliarli a pezzetti

Lavarli molto bene perché possono avere un po’ di terra.

Farli lessare per qualche minuto in acqua bollente leggermente salata, tirarli fuori mantenendo l’acqua che servirà per cuocere la minestra e tritatele  grossolanamente.

Pulire la zucchina togliendo la buccia con il pelapatate, poi tagliarla a pezzetti, anticamente quando si dovevano pulire si grattava la buccia con la lama del coltello cercando di togliere giusto lo stretto necessario, qualcuno diceva che pulita cosi restava più saporita, ma penso che fosse per non fare sprechi.

Tritare il cipollotto, schiacciare leggermente l’aglio.

Tagliare i pomodorini a pezzetti, se vi va togliete la pelle immergendoli per qualche minuto in acqua bollente, verrà via in un attimo.

Mettete un filo d’olio evo in un tegame che possa contenere verdure e pasta, mettetevi aglio, cipolla e zucchine e fate insaporire a fiamma media senza farli colorire, poi aggiungete i pomodori, i tenerumi, qualche foglia di basilico, le croste di formaggio e un po’ dell’acqua in cui avrete bollito le verdure, mettete il coperchio e far cuocere aggiustando di sale.

Quando le verdure saranno quasi cotte, aggiungete un bel mestolo d’acqua sempre la stesa tenuta ben calda, versate  la pasta e unitevi a poco a poco l’acqua necessaria per portarla a cottura,  alla fine date una macinata di pepe e mettete un filo d’olio.

Versatela dentro una ciotola e fatela intiepidire prima di gustarvela.

Portate a tavola del formaggio grattugiato.

 

Pubblicità

9 pensieri su “Minestra di cucuzza longa e tennarumi

  1. Ho sentito molto parlare del tennarumi (tenerumi, mi dicevano), ma non li ho mai assaggiati. La zucchina lunga, potrebbe essere simile alla trombetta ligure? E’ un rampicante? A parte che le zucchine sono buone sempre!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.