La panna cotta vi sembrerà strano ma io non l’avevo mai preparata, in effetti non l’avevo mai presa in considerazione, mi sembrava un dolce senza personalità fino a quando non ho visto questa sul blog “Siciliani Creativi” che ha sollecitato la mia curiosità e cosi apportando alcune modifiche alla ricetta, ho diminuito la dose dello zucchero facendo degli assaggi in fase di preparazione. Il risultato mi è piaciuto molto è fresca con la giusta cremosità senza essere gommosa perfetta con le ciliegie caramellate. Un dolce da rifare provando anche altri tipi di frutta.
Se come me non l’avevate mai considerato vi consiglio di provarlo, l’unico consiglio che vi do è di assaggiare in corso d’opera e regolarvi con lo zucchero.
Panna cotta alle ciliegie e limone
Ingredienti:
per 5 coppette
400 g panna fresca
100 g latte intero
7 g gelatina in fogli
80 g zucchero semolato
Buccia grattugiata di un limone e mezzo, naturalmente da agricoltura biologica
Per le ciliegie caramellate:
Ingredienti:
250 g ciliegie
15 g di zucchero di canna
1 cucchiaio di succo di limone
Procedimento:
Per la panna cotta:
Mettere i fogli di gelatina in acqua a temperatura ambiente e poi dedicatevi alla cottura della panna.
I fogli vanno immersi in acqua uno ad uno altrimenti si ammassano e poi è difficile scioglierli.
Versare il latte, la panna e lo zucchero dentro un pentolino unendo pure la buccia grattugiata di limone.
Portare a bollore e spegnere subito, aggiungere la gelatina ben strizzata e mescolare bene per farla sciogliere poi colate il tutto trasferendo il composto dentro una ciotola e far intiepidire.
Una volta tiepida versarla nelle coppette o nei bicchieri che avete scelto, far raffreddare completamente, coprire con pellicola e mettere in frigo per alcune ore meglio prepararla il giorno precedente.
Ciliegie caramellate
Denocciolare le ciliegie metterle dentro una piccola padella insieme allo zucchero di canna e al succo di limone, portare sul fuoco a fiamma bassa per far si che lo zucchero e le ciliegie appassiscano, smuovere continuamente la padella per evitare che il succo si bruci perché ho messo una dose veramente minima di zucchero vista la dolcezza delle ciliegie.
Appena spento il fuoco mettere le ciliegie con il loro succo dentro un contenitore e farle raffreddare, poi conservarle in frigo ben coperte.
Al momento di servire il vostro dessert guarnitelo con le ciliegie e il loro succo.
Buonissima la panna cotta Gio è veramente golosa la tua… Noi stiamo cercando di creare una ricetta nuova della panna cotta senza l’uso di addensanti esterni ardua la cosa ma prima o poi… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
Voi siete bravissimi, sono sicurissima che a breve leggerò la vostra creazione, per me è stata la prima volta in assoluto e non sarà l’ultima.
Grazie per il gradito commento
Gio
Difficile Giò da creare una panna cotta sena addensanti, stiamo lavorando sugli equilibri sperando di riuscirci… Grazie mille a te per questa fantastica ricetta ben riuscita… Un abbraccio Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
Io ho avuto una base su cui lavorare e modificarla secondo i gusti dei miei è stato facile, appena avrò altri ospiti farò altre varianti, speriamo bene, per voi più difficile ma andrà bene basta non mollare.
Gio
“Never back down” – Non cedere mai un nostro motto fondamentale… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
Bravi!!!
Un dolce fresco, semplice e allo stesso tempo elegante e di stagione 😉
Proprio cosi è piaciuto anche ai miei critici.
Mmmmm… che idea alle ciliegie e limone…!!!
Grazie, purtroppo non è stata un’idea mia io l’ho solo adattata ai gusti di casa mia.
Grazie per il gradito commento.
Bene Giovanna la voglio provare anch’io. Un abbraccio grande 7❤🌸🌻🌿🙏
Grazie mia cara, spero non resterai delusa a me è piaciuta molto. Ricambio l’abbraccio.
Non resterò delusa ogni volta che ho provato una tua ricetta mi è sempre venuta bene. Per questo ti ringrazio delle tue dritte. grazie mille carissima amica buona notte con tanti bei sogni ❤
Grazie carissima, buon pomeriggio.
Baci
Nenneno io preparo la panna cotta, anche se mi piace molto. In realtà non preparo mai dolci al cucchiaio anche perchè sono quasi tutti ricchi di colesterolo 😦
Io ogni tanto li preparo, li trovo molto comodi e soprattutto non ne restano che poi sono costretta a mangiarli io, x il colesterolo penso che qualsiasi dolce ne abbia abbastanza tra uova burro.
Deve essere deliziosa! Come ti invidio 😄😄! Sei brava anche nella presentazione dei piatti! Che non è facile, ci vuole fantasia 😀😀. Sei bravissima peccato che non essere la tua vicina di casa 😆😆😆
Grazie mia cara, non essendo una fotografa le tue parole mi fanno molto piacere.
Mi piacerebbe proprio un’ottima assaggiatrice, sarei invogliata a preparare qualcosa in più.
🙋🏼♀️ presente se vuoi io mi presto ad assaggiare! 😁😁
A me piace moltissimo, però ho provato a farla solo una volta!
Forse perché non ti è venuta più in mente, in fondo è facilissima. penso che la rifarò ancora adesso che so che piace.
In effetti sì! Ora la voglio fare anche io!
sono curiosa di vedere la tua, ma non mi arrivano più le notifiche,
Altervista sempre meglio!
Troppo difficile commentare per me che non sono brava al pc, accontentati del like.
No, figurati! Sono purtroppo loro che fanno degli aggiornamenti balordi e mandano in panne tutto !
capito, se metto il like vuol dire che ho letto tutto
Ahahahah va bene!!
Un altro punto in comune, ma mica tanto edificante: nemmeno io ho mai fatto la panna cotta! Ora mi tocca raccogliere la sfida 😉
Hai proprio ragione e dire che è di una semplicità fantastica, l’ho promossa a dolce per l’estate, sono curiosa di vedere la tua versione.
Che buona Giovanna!!!! Ottima ricetta con le ciliegie. 💋❤😊
Grazie, si si sposano perfettamente!!da riproporre
Mamma mia vorrei poterla gustare adesso quanto a cimentarmi è molto oltre la mia capacità!!!
shera 🌹🍉🍉🍉
Adesso è finita ma potrei preparartela ma se vuoi cimentarti e davvero semplice e poi penso che tu sia un’ottima cuoca
Gio
Quel poco che so fare lo faccio bene ma i dolci Sono ancora al ciambellone tuttalpiù con i pezzetti di cioccolato! Buon caldo Qui si bolle
Qui non si sta male c’è un leggero venticello.
Bene!!! 🍉🍉🍉
Hai ragione! L’accostamento limone e ciliege sembra intrigante. 😋….e con questo caldo è uno dei pochi dolci che si può fare….. 😉
Grazie per il commento, posso dirti che risulta molto gradevole, almeno a noi è piaciuta molto.