Polpette in agrodolce

Polpette in agrodolce, un piatto tipico siciliano, da preparare la mattina per la sera ma anche per il giorno successivo, si potrà gustare freddo o appena scaldato dipenderà dai gusti, però non fatelo al momento è più buono se riposa almeno qualche ora.

Zucchero e aceto sono spesso presenti nella nostra cucina tipica, il classico esempio è dato dalla caponata piatto che non può mancare  nella nostra cucina e che viene apprezzato anche dai turisti.

La dose di aceto che io uso è veramente minima, se vi va potrete aumentare le quantità ma questo naturalmente si fa quando un piatto si è già provato, io uso poco zucchero perchè il troppo dolce non mi piace e poco aceto perché qualcuno in famiglia una quantità maggiore non la gradirebbe.

In queste polpette io aggiungo la buccia grattugiata di un limone che ci sta molto bene, se avete dei limoni biologici vi consiglio di provare.

Una cosa che mi stava sfuggendo, invece di rosolare appena le polpette potrete friggerle completamente in olio abbondante farle gocciolare bene e unirle quando il sughetto si sarà addensato, mettere sempre l’aceto dopo le polpette e farlo evaporare a fiamma alta per pochi minuti.

POLPETTE IN AGRODOLCE

Ingredienti:

per 16/18 polpette

600 gr di macinato di vitellone

Sale e pepe q.b.

Circa 2 fette di pane casereccio del giorno precedente

1 uovo intero e un tuorlo

1 spicchio di aglio tritato finemente

Buccia di un limone grattugiata

Abbondante parmigiano grattugiato oppure parmigiano e pecorino

Prezzemolo tritato a piacere

Olio extra vergine d’oliva per rosolare leggermente le polpette.

Per il sugo agrodolce :

1 grossa cipolla possibilmente rossa, si cuoce prima

2/3 coste di sedano

Una manciata di capperi

Una bella manciata di olive verdi snocciolate e tagliate a metà

400 grammi di polpa di pomodoro a pezzetti

Olio di oliva extravergine.

50 g aceto di vino

Un cucchiaino scarso da caffè di zucchero

Procedimento:

          Preparare le polpette:

Ammollare il pane senza la crosta in acqua a temperatura ambiente.

Dentro una ciotola di misura adeguata mettere il macinato, la mollica di pane bagnata e ben strizzata,l’uovo intero e il tuorlo, l’aglio e il prezzemolo tritati e il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento e la buccia di limone.

Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, se non si va di fretta mettere l’impasto in frigo per circa mezz’ora, servirà ad amalgamare meglio i sapori.

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, con le mani inumidite, io mi tengo vicino una ciotola con vino anche acqua va bene, formare delle polpette tonde senza stringerle troppo resteranno più morbide.

Scaldare un filo d’olio in padella e fatevi rosolare le polpette girandole delicatamente da tutti i lati, appena pronte adagiatele dentro un contenitore.

          Per il sugo:

Tritare grossolanamente la cipolla, pulire le coste di sedano dai filamenti e tagliarlo a pezzetti .

Dissalare i capperi sotto l’acqua se li tenete sotto sale.

Versare poco olio extravergine e poca acqua in un tegame e aggiungere la cipolla e il sedano. Fateli cuocere a fiamma bassa fino a quando la cipolla cambierà colore.

A questo punto unire i capperi dissalati, le olive e la polpa di pomodoro e date una bella macinata di pepe, se vi piace.

Fate cuocere circa cinque minuti, intanto fate sciogliere lo zucchero nell’aceto mescolandolo un po’.

Disporre le polpette nel tegame, rigirarle nel sugo, fate prendere il bollore al sugo e versate l’aceto , appena non ne sentirete più il profumo, mettete il coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 15 minuti.

Adagiate le polpette con il loro sughetto che nel frattempo sarà stato assorbito dalle polpette dentro una ciotola e fate raffreddare.

 

 

Pubblicità

30 pensieri su “Polpette in agrodolce

  1. Ciao Giovanna, stasera ho fatto le polpette…”squisite” ha detto mio marito, sono piaciute anche a me!
    Ho messo solo un po’ meno aceto.
    Grazie per la ricetta.
    😊😊😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.