Sgombri con cipolla in agrodolce e zucchine fritte

L’agrodolce è molto usato nella cucina  siciliana sia per piatti di carne che di pesce.

Oggi ho preparato le cipolle in agrodolce per insaporire del pesce, le cipolle cotte cosi in altre parti della Sicilia vengono chiamate “cipuddata”

Si possono utilizzare  le cipolle che si hanno a disposizione, naturalmente cambierà il tempo di cottura, le bianche e le rosse impiegheranno  minor tempo mentre le dorate ci  metteranno   più tempo prima di essere ben cotte.

Le pietanze cotte in agrodolce si gustano generalmente fredde ed hanno bisogno di qualche ora di riposo per far si che gli ingredienti si insaporiscano per bene.

Nelle mie preparazioni utilizzo pochissimo zucchero e non abbondo nemmeno con l’aceto perché qualcuno non lo ama.

Di solito preparo le sarde in questo modo dopo averle fritte oppure le zucchine oggi però a parte una zucchina che avevo da consumare che era molto piccola ho preferito lessare il pesce per poi sfilettarlo e ricoprirlo con le cipolle caldissime.

Il pesce cotto in questo modo  nei ristoranti viene spesso presentato come antipasto ma in famiglia si serve come piatto unico.

Come vedrete ingredienti poveri ma ricchi di sapore.

Sgombri con cipolla in agrodolce e zucchine fritte

Ingredienti:

Sgombri circa 400 g di peso( i miei erano due)

2 cipolle io rosse

1 zucchina, non indispensabile

Foglioline di menta

Mezzo cucchiaino da caffè di zucchero anche di canna.

Qualche cucchiaiata d’aceto o secondo i gusti personali

Olio evo, sale, 2 foglie d’alloro, un pezzetto di buccia di limone.

Procedimento:

Pulite il pesce o fatelo fare al vostro pescivendolo.

Lavatelo bene e fatelo gocciolare.

Portate a ebollizione dell’acqua leggermente salata alla quale avrete unito le foglie d’alloro e la buccia di limone, a ebollizione immergetevi il pesce, dal momento che riprende l’ebollizione calcolate circa dieci minuti di cottura poi spegnete e tiratlo fuori dall’acqua e sfilettatelo adagiando i filetti dentro un piatto o contenitore che possa contenere anche la cipollata.

Tagliate a fettine sottili le cipolle, mettetele dentro una padella con un filo d’olio e poca acqua, copritele con un coperchio e fatele cuocere lentamente a fiamma bassa, ci impiegheranno dai 15 ai 20 minuti, controllateli eventualmente aggiungetevi qualche cucchiaiata d’acqua, salatele e pepatele.

Intanto mettete dentro un bicchiere lo zucchero e l’aceto, quando le cipolle versatevelo sopra, alzate la fiamma per far evaporare e versate il tutto bollente sul pesce.

Se vi piace il sapore della menta prima di versare le cipolle sul pesce potrete mettere delle foglioline di menta.

Fate insaporire bene prima di gustarle è meglio come ho già detto farle riposare almeno per qualche ora.

Se avrete fritto qualche zucchina unitela alla cipolla prima di sfumarla con l’aceto in modo da mettere tutto sul pesce.

Pubblicità

24 pensieri su “Sgombri con cipolla in agrodolce e zucchine fritte

  1. Bello! Pensa le sarde non li prendo quasi mai, perché ho paura che sono grasse. Secondo me come li fai tu sbollentate dovrebbero risultare più digeribile. Buonanotte Giovanna un abbraccio grande.❤🌷🙏

    • Questo però era sgombro per prepararle cosi le sarde le friggo, però senza friggerle si possono preparare in tantissimi modi, a me piacciono molto, non riesco a non comprarle quando li trovo freschissime e poi dicono che i grassi del pesce azzurro fanno tanto bene.
      Ciao carissima un abbraccio.

      • Ok Giovanna sai, qui dove abito io non è zona di mare purtroppo. La zona più vicina è a 150 km, io lo cucino spesso il pesce perché comunque a noi piace molto. Lo sgombero lo prendo quasi sempre già pronto. Stasera ho cucinato il pesce persico. La prossima proverò a fare lo sgombero con la tua ricetta.le cipolle in agro dolce li faccio di solito anche come contorno. Un abbraccio grande carissima buona serata❤

  2. Un Piatto perfetto, il modo in cui hai esaltato il sapore dello sgombro con la cipolla in agrodolce è veramente sublime… Buongiorno Carissima Gio… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!

  3. Mia nonna faceva le acciughe in agrodolce con le cipolle, erano fritte e erano deliziose. Da bambina non mi piaceva l’aspetto del piatto, penso per il colore, così provavo una certa apprensione prima di assaggiarle, ma dopo…

    • Si la ricetta classica è quella con alici o sarde fritte buonissima, questa è una versione alleggerita, per il momento le sarde non si trovano e io che amo il pesce trovo delle alternative con quello che offre il mercato.

  4. Ti copierò senz’altro la ricetta delle cipolle( ne ho parecchie di quelle di Certaldo che sono davvero speciali) magari abbinandola alle bistecchine di maiale … vivendo nel Chianti non che fare così
    Bravissima, come sempre, un abbraccio 😘

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.