Qualche giorno fa accendendo la tv stavano preparando un sugo per condire la pasta, ho sentito parlare di colatura di alici e mi sono soffermata a veder finire la ricetta, quindi ho visto solo il riepilogo, mi è piaciuta e ho pensato di prepararla appena trovate due sarde o due alici, cosa che è capitata il giorno dopo, erano solo tre sarde capitate per sbaglio dentro una cassetta con altri pesci piccoli ma a me sono bastate per preparare un sughetto per due persone.
Si tratta di una ricetta del ristorante Garum di Pompei.
Ecco come l’ho preparata:
Il sugo si prepara in pochi minuti, quindi preparatevi gli ingredienti e mettete la padella sul fuoco quando buttate la pasta.
Spaghetti alla Garum
Ingredienti:
120 g spaghetti grossi
100 g pomodorini
3 sarde
Un po’ di pinoli q,b
Un po’ uvetta q,b
4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
2 cucchiai colatura di alici
1 spicchio d’aglio intero
Un pezzetto di peperoncino.
Foglioline di timo
Preparazione:
Pulite le sarde togliendo testa con interiora e lisca, sciaquatele asciugatele e tagliateli a pezzetti.
Tagliate a spicchi i pomodorini.
Mettete in padella l’olio con l’aglio e il peperoncino, i pinoli e l’uvetta fate scaldare il tutto, poi aggiungetevi i pomodori e fateli saltare velocemente, quindi spegnete e unite il pesce, unite pure la colatura di alici, girate delicatamente il condimento per farlo insaporire, non dovrete mettere sale.
Lessate la pasta in acqua non salata, scolatela al dente e versatela nella padella con il sugo accendete il fuoco e fatela insaporire bene nel condimento per due minuti il tempo che il pesce si cuocia e la pasta si insaporisca bene.Mettete delle foglioline di timo e servite.
Veloce e gustosissima.
Assolutamente sublime… Un paese nel Salernitano chiamato Cetara è famoso per la colatura di alici viene chiamato L’oro di Cetara e una bottiglia piccolissima quanto una fiala costa un botto… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
Grazie, sono stata a Cetara e ho fatto una buona scorta di bottigliette purtroppo è finita mi sa che ci dovrò ritornare …
Brava!
Grazie!!
Molto invitante Giovanna, bella ricetta!
Grazie mille!!
Bravissima come sempre carissima amica, buonissimi sono sicura. Ti abbraccio buonanotte a presto
Ciao carissima grazie, da un po’ ti pensavo ma non avevo avuto tempo di passare da te, mi auguro che vada tutto per il meglio.
Un grande abbraccio
Sono da mia mamma in Basilicata sono stata in Terra Santa Giovanna, non ho avuto connessione. Tra un po torno a casa. Poi vengo a visitarti con calma un abbraccio grande carissima buona notte 🌷🌿🌻🌹❤
Che bello che hai potuto realizzare il tuo sogno sono proprio felice per te mia carissima amica, posso immaginare l’immensa gioia che hai provato. Un grande abbraccio mia cara a presto!
Si Giovanna, tutto è stato grade emozione indescrivibile. Un abbraccio grande❤
cose che io non saprò mai cucinare, ad esempio 😔
Nooo questa è davvero semplice e ci vuole giusto un attimo a prepararla.
giusto un attimo perché posso usare un braccio solo. Convalescenza per 20 giorni mi hanno impiantato il pacemaker
poi tenterò
i’ll try to do better next time
promesso 😉
Allora ti faccio i migliori auguri per una veloce guarigione, scusami non potevo saperlo.
ma vai tranquilla non e’ mica colpa tua, casomai mia che ho condotto una vita …
che Vasco Rossi non ha veduto in 2 vite e ci siamo capiti…quando ne fai di ogni poi le paghi tutte cara Giovanna. Passa pure a trovarmi quando vuoi sul mio blog 6 la benvenuta
Grazie anche tu.
Buona serata!
a te Giovanna
grazie della visita e dei complimenti
a presto 🙋 Gianmarco
Mio marito adora gli spaghetti conditi così…io no ho mai messo l’uvetta, proverò la tua ricetta. Grazie Giovanna💋😍😘
Nemmeno io prima d’ora ed ero molto scettica, però ci è piaciuta, mettine poca come prima volta in seguito potrai dosarla meglio. Grazie a te mia cara
Semplicemente deliziosa! Complimenti!
Grazie mille!!
Ciao buona serata!
Mi piacciono molto i contrasti dolce salato. So che apprezzerei molto questo piatto 😉
Potresti portare il dolce e io preparo il primo…
Che golosità questo piatto, sono anch’io golosa della colatura di alici (rigorosamente di Cetara 😉
Grazie Paola, purtroppo la mia scorta comprata a Cetara per il momento è finita, dovrò rimediare.
Facile, gustoso ed economico. Qui oso entrare completamente in cucina. Con le tue istruzioni puoi farlo come è la tua ricetta senza problemi. La pasta è la mia preferita dei cibi italiani. Saluti.
Grazie, vedrai è veramente facile e saporito, sono contenta se lo proverai.
Buona serata
Lo spero. Grazie