Questa torta è tratta dal libro “Gluten free per tutti i gusti” di Gluten Free Travel & Living libro che consiglio caldamente non solo ai celiaci che sicuramente lo conoscono già ma a tutti, offre infatti degli spunti per tutti coloro che vogliono preparare qualcosa per un amico celiaco ma non solo, io non lo sono ma mi piace sperimentare nuovi gusti.
La ricetta che propongo l’ho modificata un po’ sostituendo il burro con l’olio ed ho cambiato pure il ripieno che era con le melanzane e pomodori caramellati, ho messo qualche pezzetto di gorgonzola ma si può anche omettere.
Ecco come l’ho preparata
Ho utilizzato una teglia da 20 cm e mi è rimasta frolla per fare qualche biscottino.
Torta salata senza glutine con spinaci e gorgonzola
Ingredienti:
125 gr farina di riso
75 gr farina di grano saraceno
1 uovo
50 gr olio
20 gr farina di pistacchi o nocciole tritate finemente
5 gr di sale
ceci per la cottura
Ripieno:
1 mazzetto di spinaci (350 gr circa)
Mezza cipolla piccola e uno spicchio d’aglio tritati finemente
30 gr amido di mais
80 gr di latte senza lattosio
sale, pepe, noce moscata
Gorgonzola a gusto
Preparazione:
Ho impastato la pasta al mixer ma si può fare tranquillamente a mano.
Ho inserito nell’apparecchio tutti gli ingredienti per la frolla e ho fatto girare l’apparecchio per pochi minuti, appena cambia il rumore è pronta, se vedrete che stenta ad impastarsi unire un goccio d’acqua o di vino bianco, appena pronta versarla su di un piano, compattarla un po’ con le mani, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per almeno mezz’ora, se resta di più non succede nulla.
Preparare intanto il ripieno:
Lavare molto bene gli spinaci, dentro una padella far stufare con pochissimo olio e qualche cucchiaio d’acqua la cipolla tritata e l’aglio, appena la cipolla sarà diventata trasparente unire gli spinaci, mettere il coperchio e far cuocere salandoli a fine cottura.
Sciogliere dentro una tazza l’amido con il latte, insaporire con sale, pepe, e una grattugiata di noce moscata, appena gli spinaci saranno cotti, versarvelo sopra appena si addensa, spegnere.
Stendere la pasta frolla o fra due fogli di carta forno oppure mettendo un po di farina sopra e sotto, ad un’altezza di circa mezzo centimetro, foderare la teglia, bucherellare la pasta, ricoprirla con i ceci e infornare a 180° per 10-12 minuti.
Tirarla fuori dal forno, togliere la carta con i ceci mettere il ripieno inserendo qualche pezzetto di formaggio, rimettere in forno per altri 10-15 minuti al massimo.
Si può servire sia calda che tiepida, anche il giorno dopo scaldata è ottima.
Con la pasta eccedente ho confezionato dei biscottini su cui ho messo della paprika prima di infornare, questi si cuoceranno in pochissimi minuti,qualcuno si potrà mettere sul ripieno, prima di rimettere in forno la torta.
Anche questa ricetta partecipa all’onda blu, la campagna di informazione dell’autismo
Eccola lì la parola magica : pistacchi!
Spinaci e gorgonzola è interessante di solito uso un formaggio abbastanza classico per gli spinaci filanti (che così riesco a rifilare anche al nipotino!) Però non avevo pensato al gorgonzola, ma ci proverò 😉
Non so se i bambini mangiano gorgonzola, però per chi lo adora è davvero buono.
Magari potrei usare il formaggio classico per il nipote e tentare per gli adulti l’accoppiata spinaci-gorgonzola, così almeno vado sul sicuro 🙂
perfetto!
perchè io ti leggo sempre a quest’ora!?!?!?! 🙂
Che goduria che deve essere l’accoppiata degli spinaci con il gorgonzola!
Se ti va provala a noi piace tanto
Secondo te invece della farina di grano saraceno cosa potrei usare? Purtroppo ne sono allergica
Ciao, se non sei celiaca una farina integrale, per dare un aspetto e un sapore più rustico
No purtroppo sono sia celiaca che allergica alla farina di grano duro ed a quella del grano saraceno…insomma le ho tutte io 😀
Allora una farina che usi di solito, ho fatto una specie di frolla tempo fa utilizzando la farina di ceci, potresti fare la crosta con l’impasto che ho usato per i cracker, l’ho postata il mese scorso non so se l’hai vista, penso che possa essere perfetta.
squisitissima …gnammmi!!!!
Grazie!
Adoro! A quest’ora è un vero e proprio attentato 😀
SposaFelice Wedding Blog
http://sposafelice.wordpress.com
Però può essere un’idea x domani!
Verissimo … Il marito già scalcia :). Mi ha detto basta “save” voglio vederle nel piatto Ihihihihihihi
Allora spero mi farai sapere…Buona giornata
Ma certo !
La frutta a guscio è sempre un tocco in più 🙂
Verissimo!!
Hai ragione: utile per un amico celiaco e per sperimentare nuovi gusti. Belli i cuori!
Grazie carissima!!
Gorgonzola al mascarpone oppure più morbida con la mozzarella che ne dici ?!
Sheravantitutta
Io preferirei gorgonzola al mascarpone, la mozzarella per i miei gusti fila troppo poi quello che preferisci naturalmente.
Ciao
Per non variare troppo la tua ricetta opterei per il gorgonzola al mascarpone…
Allora aspetto di sapere cosa ne pensi
Grazie Giovanna proverò a farla è un idea , alla sera vado sempre in crisi non so mai cosa cucinare. Devo stare attenta ai formaggi sono intollerante. Un grande abbraccio e buona notte. 🙂
Puoi non metterlo, ti verrà anche più dietetica.
La sera io preparo spesso verdure, quindi cerco di renderle più appetibili.
Un abbraccio a te e un grazie!
Bravissima Giovanna come sempre! Un grande abbraccio ❤
Ciao buona serata carissima, chissà se qualche volta ci incontreremo, se vai ancora in camper.
Si Giovanna, solo i monti non si possono incontrare, le persone mai dire mai…. potrebbe essere. Ma tu vivi in Sicilia.
si ma siamo girovaghi
Giri anche tu in camper?
si
Allora potrebbe anche capitare … si potrebbe anche organizzare un viaggio che ne dici?
Certo, organizzare un viaggio forse più difficile non so dove abiti tu ma io quà estremo sud, però girando potrebbe capitare, questa estate non abbiamo in programma di attraversareL’italia. vedremo
Ok Giovanna! Buon pomeriggio
Anche a te
Se tu dovessi venire da queste parti fammi sapere.
Ok Giovanna, io vivo in provincia di Reggio Emilia se dovesse capitare anche a te di trovarti da queste parti fammelo sapere anche tu. Ciao un abbraccio ❤
Sicuramente, ciao.
Quel libro, infatti, l’ho regalato a mio cugino e lo adora! Lui e la moglie sono sempre a pasticciare insieme per sperimentare cose senza glutine 😀 ora gli provo a fare questa 😀
In effetti ci sono tanti spunti carini.
Allora lo comprerò anche per me 😀
Non hai avuto modo di guardarlo?
L’ho sfogliato prima di regalarlo a lui, ma non ho fatto le solite foto perché tanto lo davo a lui e potevo guardarlo quando volevo
Certo!!
^-^
Grazie Giovanna, è deliziosa! Nemmeno io ho problemi ma, come dici tu, i celiaci sono in aumento …
Grazie a te cara, in questo libro ci sono tante belle proposte valide per tutti.
Cosa rara, speso i libri di cucina sono una ripetizione della ripetizione …
Wow hai visto te che hai partecipato all’onda blu anche con questa torta salata… mi hai sbalordito sul finale. Brava
Avrei voluto fare di più, purtroppo la mia macchina fotografica, non ha più voluto saperne di funzionare mi devo arrangiare con quelo che ho in archivio per il momento.
Ooooohhh noooooo luttoo grave Giovanna. .come ti capisco. … e che diamine ste tecnologie ci abbandonano sempre nei momenti meno opportuni ^.^
Infatti… pazienza cose che capitano, dopo la prima arrabbiatura poi passa.
Già ^.^
Mangiano bene i celiaci, questa torta salata é deliziosa! Mmmm
Si però devono cercare sempre farine alternative che spesso costano pure tanto.
Hai avuto proprio una bella idea,può capitare di avere qualche ospite celiaco. E poi non si finisce mai d’imparare non sapevo che il grano saraceno fosse glutenfree! Sai che le spinaci io le saltavo solo con l’aglio e mi piace il fatto che tu abbia messo pure la cipolla …
Grazie cara, poi va bene per tutta la famiglia.