Crostata con crema pasticcera e mele

Un dolce che ho preparato qualche tempo fa per una cena a casa di amici e che è stato gradito.

Se si desidera un dolce più piccolo basta dimezzare le dosi.

Crostata con crema pasticcera e mele

Ingredienti:

Teglia 28 cm meglio del tipo a cerniera o con il fondo sganciabile.

400 g farina 0

160 g burro

140 g zucchero

2 uova

Un pizzico di sale

Buccia di un limone grattugiata

8 g lievito

          Ripieno:

3 mele

1 cucchiaiata di zucchero, una noce di burro, una spruzzata di rum .

          Crema pasticcera:

375 g latte

105 g zucchero

30 g amido

2 tuorli

Un pizzico di sale

Buccia di limone a spirale

                Inoltre:

Qualche biscotto sbriciolato

Qualche cucchiaiata di marmellata a piacere  io di arance home made


          Preparazione:

Setacciare la farina con il lievito e il sale.

In planetaria mettere il burro a temperatura ambiente e lavorarlo con lo zucchero fino a farlo diventare cremoso poi unire l’uovo mescolare e poi la farina  setacciata insieme al lievito e infine  la buccia di limone grattugiata, girare giusto il tempo che la farina sia tutta incorporata.

Versare la pasta sulla spianatoia appiattirla con le mani, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo per almeno un’ora.

Intanto preparare il ripieno.

Sbucciare e tagliare a cubetti le mele mettendole dentro una ciotolina e bagnandole con succo, di limone nell’attesa che siano tutte pronte.

Mettere in padella la noce di burro lo zucchero e le mele a fuoco forte e farle cuocere un po’ mescolandole spesso, sfumarle con il liquore farlo evaporare e spegnere, versare su di un piatto per farle raffreddare.

         Preparare la crema pasticcera:

Dentro una ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero, unendo poi l’amido portare ad ebollizione il latte con la scorzetta di limone.

Appena il latte avrà raggiunto il bollore versarvi il composto preparato senza mescolare, far riprendere il bollore solo allora mescolare la crema, sarà pronta nel giro di due minuti.

Versarla dentro un contenitore largo cosi si raffredderà prima, coprirla con pellicola a contatto e farla raffreddare.

Uscire dal frigo la frolla e tenerla un po’a temperatura ambiente, poi lavorarla un po’ con le mani e tirarla con il mattarello spolverando con farina il piano di lavoro e la pasta, rivestire la teglia, pressandola bene lungo i bordi e bucando il fondo con una forchetta a questo punto potrete tenerla in frigo nell’attesa che sia la crema che le mele saranno fredde.

Ripresa la pasta, coprire il fondo con un velo di marmellata, spolverizzare con i biscotti sbriciolati, poi fare uno strato di mele e su queste mettere la crema.

Dalla pasta rimasta ritagliare con uno stampino tanti fiorellini sistemateli sulla crema secondo il vostro gusto, spennellate i fiorellini con poco latte e infornare per circa 40 minuti a 180°.

Far raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo.

Volendo si può spolverizzare con zucchero al velo.

Pubblicità

44 pensieri su “Crostata con crema pasticcera e mele

  1. Molto buona Giovanna, mi riporta alla mia infanzia. Questa ricetta L’ho avuta in Francia, ogni tanto la faccio. Anche un’altra ricetta Les oeufs a la neige, questo è un dessert molto delicato. La tua ricetta si differenzia i alcuni incredienti, che secondo me la rendono ancora più buona. Sei stata bravissima nella decorazione. Sei sempre bravissima Grazie. Mannaggia alla mia glicemia, che mi blocca altrimenti la farei subito. Un abbraccio grande buon pomeriggio 😘

    • Grazie mia cara, non conosco la ricetta francese che citi, questa in verità è nata mettendo insieme un po’ di cose ,più che una ricetta ho seguito il mio gusto personale e sono rimasta contenta perché è piaciuta a tutti, sai nemmeno io preparo spessissimo dolci a meno che non abbia qualcuno a casa o sia invitata, mio marito non mangia dolci quindi per me sola sarebbe uno spreco poi non saprei cosa farne. Ricambio l’abbraccio e l’augurio di un felice pomeriggio.

  2. Grazie per la fiducia!!! Ma son veramente negato ahaha… Pensa le torte a casa le fa la mia morosa!!! Non io…. Cmq spero tu stia benissimo!!! A noi ci stanno ammazzando di lavoro… Non riesco neanche ad accendere il pc!!

  3. Ma si!!! Si fa… Si fa…. Ma di solito il periodo peggiore inizia a metà ottobre…. Quest’anno è iniziato prima…. Ma va bene……dovrei metter su qualche ricetta…. Magari provo una torta ahaha!?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.