Da un po’ non preparavo paste ripiene così inauguro la stagionale autunnale con questi tortelli veramente speciali, sono leggerissimi ma molto saporiti, penso possano essere anche un ottimo primo per un giorno di festa, a noi sono piaciuti moltissimo, tanto che non ne è rimasto nemmeno uno.
Ho preparato per la prima volta questa pasta impastandola con l’albume e un pizzico di sale, rubando l’idea a Sadler, penso che continuerò a utilizzarla soprattutto per le paste ripiene.
Tortelli ai broccoletti con zucchine pomodori sott’olio e olive nere
per 22 tortelli tagliati con un coppapasta di 6 cm di diametro
Ingredienti per la pasta:
100 gr farina tipo 0
25 gr semola rimacinata di grano duro
1 albume
1 cucchiaino da tè d’olio evo
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
150 gr di broccoletti pesati puliti
1 spicchio d’aglio molto piccolo
Un pizzico di peperoncino o una macinata di pepe nero
Pecorino e parmigiano grattugiati
Condimento:
Una zucchina piccola
Qualche oliva nera, qualche pomodorino secco sottolio, 1 spicchio d’aglio
1 peperoncino dolce tritato finemente, poco peperoncino piccante (se gradito)
Prezzemolo e basilico tritati finemente, formaggio grattugiato a piacere.
Procedimento:
Setacciare le farine, fare una fontana sulla spianatoia, inserirvi l’albume, l’olio, un pizzico di sale e un po’ d’acqua a temperatura ambiente, impastare bene, fare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare anche almeno per mezz’ora.
Pulire e dividere in piccole cime il broccoletto, lavarlo e farlo lessare in acqua salata, a cottura scolarlo e metterlo in una ciotola con acqua e ghiaccio, serve a fargli mantenere il colore, gocciolarlo bene strizzandolo un po’, tritarlo finemente e schiacciarlo bene con una forchetta, condirlo con aglio tritato finemente, un pizzico di peperoncino in polvere, il formaggio scelto (io ho messo un po’ di parmigiano e un po’ di pecorino), sale se occorre.
Tirare la pasta con la macchinetta alla penultima tacca, su di una sfoglia mettere delle palline di ripieno coprire con un’altra sfoglia, pressarla bene attorno al ripieno, tagliare con il coppa pasta scelto.
Pelare mezza zucchina con il pelapatate, ottenendo delle striscette, poi tagliare la zucchina, sia quella con la buccia che quella pelata a piccoli bastoncini, tagliare in filetti il peperoncino dopo aver tolto picciolo e semi, tagliare a filetti sia le olive che i pomodori secchi.
Scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio pelato e i filetti di peperoncino dentro una padella che possa contenere la pasta.
Appena l’aglio comincerà a cambiare colore buttarlo e togliere il peperoncino dalla padella, mettervi i filetti ricavati dalla buccia della zucchine, farli saltare velocemente, e metterli da parte togliendoli dalla padella e mettervi i bastoncini di zucchina, appena cominceranno a dorarsi, spegnere il fuoco, aggiungere nella padella i filetti tolti precedentemente, le olive con i filetti di pomodori secchi e il prezzemolo e il basilico tritati finemente.
Lessare tortelli nell’acqua dove sono stati lessati i broccoletti, scolarla al dente, metterla nella padella con il condimento, accendendo il fuoco e farla insaporire per qualche minuto.
Servitela portando in tavola il formaggio grattugiato per chi lo desidera, ci sta molto bene, ho messo sempre il miscuglio di pecorino e parmigiano
I tortelli sono sempre una delizia, buona domenica Giovanna 😊
Grazie Mi… buona domenica anche a te
Ma che bel piatto Giovanna😀ne sento il profumo sai? Felice Domenica
Grazie cara, buona domenica anche a te!
Uno spettacolo 😍
Grazie!
Devono essere veramente saporitissimi! Mi piacciono molto i broccoletti.
Si buonissimi!!
E poi dicevi a noi sulla presentazione! Questi sono strepitosi
Grazie!!!
Che belli questi tortelli e anche originali. Il tipo di pasta è quello che usano anche le badanti per fare i “pielmieni”. Almeno così mi dicono.
Grazie!! i pelmieni non li conosco ci sono sulla mia enciclopedia ma non ho mai fatto caso all’impasto, io l’ho vista su un libro di Sadler
Si, avevo letto. I pelmieni, per me, hanno un ripieno troppo “crudo” per il gusto italiano. O almeno quelli che fa’ la mia amica. Ma non per la pasta, per la cipolla!
Non viene cotta prima?
Secondo me non viene cotta nè la cipolla nè la carne. Poi, prima della cottura devono essere congelati (sono pur sempre siberiani).
Ho letto di questo congelamento.
Congelando la cipolla appassisce e la carne si scotta, ma… non so!
Capito, grazie per i chiarimenti.
Non ti sò dire se sono chiarimenti.
Oggi, in banca, ho visto il libro dell’autore che hai citato!
Ah Sadler
Delizioso
Grazie
🙂
Broccoletti : li adoro
Pomodori secchi : amore puro
Olive : non potrei vivere senza
Questa ricetta pare proprio fatta per me, hanno un aspetto magnifico e sono convinta anche ottimo al palato!
Che buoni! Complimenti! Sicuramente da provare!
Grazie,si te li consiglio caldamente!
Eh! Ma questo è un piatto di alta cucina! Complimenti!
Grazie!
Anch’io è un po’ che non impasto, e mi hai fatto venir voglia …. Grazie
Mi fa molto piacere, ogni tanto è bello preparare la pasta fresca.Grazie a te.
Il problema è sempre il tempo, bisogna trovarlo 🙂
Hai ragione!!
Splendido il piatto e la presentazione!
Grazie! i tortelli erano proprio buoni
Un piatto da copertina!
Che gentile!grazie
Sai che ieri ho mangiato tortelli anch’io! Che all’improvviso mi è venuta una voglia pazzesca e mi son buttata nel prepararli. I tuoi ovviamente hanno un aspetto meraviglioso!
Buona settimana Giovanna☺️
A me piace tanto la pasta ripiena è versatile, ci si può sbizzarrire.Grazie per le tue parole.Un caro abbraccio, buona settimana anche a te
A parte che sono carinissimi! Ma immagino soltanto quanto siano buoni *-*
Buonissimi!!
Lo immagino troppo *-* io non ho mai fatto la pasta ripiena senza aiuto di mamma, però mi piacerebbe provare questa
Dai provaci, vedrai che soddisfazione!!
Sicuro lo provo!
Non amo particolarmente i broccoletti ma questi tortelli mi fanno proprio gola
Puoi sempre sostituirli con un’altra verdura di tuo gradimento.
Giovanna qui ti sei davvero superata. La pasta fresca ripiena è una delle mie manie culinarie se potessi la preparerei tutti i giorni! Questi ravioli sono bellissimi, colorati, freschi e con tante verdure! Il ripieno con i broccoli oltre che saporito deve essere davvero cremoso! E poi anche le foto, sono venute davvero belle. Una splendida ricetta davvero!
Grazie, sono davvero soddisfatta per tutto, non sono brava a fotografare ma questi mi hanno soddisfatta e dato soddisfazione,Un abbraccio.
Come ti capisco Giovanna! ormai io mi sono arresa alle foto, a volte mi riescono bene altre uno sfacelo…ma alla fine finchè mi diverto a farle va bene così. Il mio problema è che spesso il cibo che pubblico sono le nostre cene e di sera fotografare non è mai un momento ideale. SI salvano le foto della domenica… Ad ogni modo a me il tuo blog piace tanto e pure le tue ricette… mi piace perchè si vede che è tutto spontaneo e non pre-costruito a posta per il blog!
Hai ragione le foto di sera sono sempre un problema, Ti ringrazio per le tue parole, in effetti fotografo quello che cucino per noi e a volte devo sbrigarmi per non far arrivare tutto freddo a tavola, soprattutto i primi, questo scambio di idee e i commenti mi fanno tanto piacere.mi diverto anche io, mi dispiace quando non riesco a passare da tutti coloro che mi seguono, Mi piace molto il tuo blog e spesso passo a fine giornata da te, quando ho più tempo e posso leggere tranquillamente.Ciao buona serata carissima.
Ricambio Giovanna! Buona serata e grazie di tutto!
Grazie a te, buon pomeriggio
Spettacolari a vederli.brava.. mettono appetito 🙂
Grazie, sono davvero buonissimi.