Dico subito che queste sono le olive all’ascolana come li preparo io, la ricetta mi è stata data dal gentilissimo gestore di un locale che qualche anno fa si trovava in piazza Roma ad Ascoli Piceno ma che con mio dispiacere non ho trovato più, il ragazzo non mi ha dato la dose esatta naturalmente ma degli ottimi consigli, io poi con qualche prova ho cercato di bilanciare la ricetta per avvicinarla a quel gusto che ricordavo molto bene, tanto che questa estate comprandole in un altro posto sono rimasta molto delusa e qualche sera per una cena ne ho preparato un bel vassoio.
La ricetta è perfetta per olive verdi belle grandi.
La cosa più noiosa ma non difficile è snocciolare le olive facendo un taglio per il lungo con un coltellino e poi girare attorno al nocciolo staccando la polpa senza rompere la spirarle.
Le verdure non è necessario tritarle finemente perché dopo cotte verranno passate al tritacarne oppure al mixer, non ho messo cipolla questa volta ma si potrà mettere nella stessa quantità delle altre verdure.
Olive all’ascolana
Ingredienti:
Per 40 olive
100 g macinato di vitellone
100 g macinato di maiale
25 g sedano tritato
25 g carota tritata
2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
Vino bianco, brodo vegetale.
Per l’impanatura:
2 uova
Farina e pangrattato, un pizzico di sale.
Olio per friggere.
Preparazione:
Tagliare le verdure a pezzetti e farle rosolare con olio d’oliva, poi unire la carne, quando anche questa sarà rosolata sfumare con vino, salare e pepare, unire un po’ d’acqua o di brodo vegetale e portare a cottura, a fine cottura il sughetto si deve asciugare completamente.
Appena la carne si sarà intiepidita passatela al mixer e poi unitevi il parmigiano amalgamando il tutto molto bene; in verità si dovrebbe passare al tritacarne ma per dosi cosi piccole non conviene proprio sporcarlo.
Una volta freddo conviene metterlo in frigo per qualche ora, si potranno fare più facilmente i rotolini da mettere in mezzi senza che ci resti attaccato alle mani.
Gocciolare le olive dalla salamoia e tenerle per un po’ in acqua per farle dissalare bene.
Poi procedere alla snocciolatura, con un coltellino fare una incisione per il lungo e poi girare con il coltello intorno all’oliva in modo da ottenere con la polpa una spirale.
Con il ripieno fare delle palline e poi dar loro la forma leggermente allungata come se fosse il nocciolo farcire l’oliva premere bene per chiuderla.
Prima di iniziare a riempirle conviene prepararsi tre ciotole rispettivamente con farina, uovo battuto e pangrattato
Man mano che si preparano le olive procedere alla panatura classica stringendole bene per farvela aderire.
Quando le olive saranno tutte pronte friggerle in un pentolino con olio abbondante e farle asciugare bene su carta assorbente.
Servire calde
Che buone, mi piacciono tantissimo ma sino ad ora mi sono dovuta accontentare di quelle comperate pronte.
Allora ti consiglio di provarle, sono buonissime.
Sono ottime! Ma quanta pazienza per prepararle! buona settimana Giovanna
Grazie MI… non sono difficili fatte le prime poi si procede più speditamente.
Che delizia!
Grazie, sono buonissime
Brava…sei proprio Brava!!
Sono una delizia!!
Grazie mille, erano davvero buonissime.
Mi sa tanto che sei riuscita ad avvicinarti – se non a raggiungerlo – al gusto originale. Complimenti Giovanna, sfiziosissimi!
Ti posso dire che hanno avuto un gran successo. Grazie mia cara.
Io a volte le compro surgelate e poi le faccio cuocere in forno, ma non sono buone tanto quanto le olive fatte in casa. Le tue hanno l’aria di essere super appetitose. Complimenti! ☺️
Grazie mille, si erano buonissime, puoi provare a farle sentirai che differenza.
Buonissime, complimenti 🙂
Grazie mille!!
Io vado matta per le olive ascolana… Matta!!!! Me ne mangerei kg e kg, ma non le ho mai fatte. Seguirò i tuoi consigli!
A casa mia hanno sempre un gran successo, ti consiglio davvero di provarle.
Sicuro!! Solo che devo trovare le olive XD
Io ho utilizzato quelli che preparo io raccolti dai miei alberelli, ma delle olive un po’ grosse vanno bene, quelle ascolane qua non arrivano
Esatto! Sono introvabili! Papà ha un triste alberello di olive spagnole, che sono un po’ più grandi delle nostre… Forse loro potrebbero essere adatte!
Puoi farle mettere in salamoia e poi divertiti
Lo propongo al padre XD
Ottime mia figlia ne va matta…le preparerò!!! Un abbraccio Maria di kitchenclue😄
Grazie Maria, qui a casa mia piacciono a tutti, mi auguro che piacciano anche a tua figlia. Ricambio il tuo abbraccio
Credo che tenterò, mi piacciono tantissimo, ma quelle che si trovano fatte, fuori da Ascoli Piceno, sono immangiabili. Complimenti per la pazienza di snocciolare 40 olive! 😉
Se ci prendi la mano non ci vuole tantissimo, ma ne vale la pena, non li preparo spesso però ogni volta spariscono in un attimo
Mi piacciono tanto ma non le ho mai fatte in casa, me le regalava mia sorella fatte da una sua amica.
Olive e crema fritta, una bontá!
Proverò le tue😋😋😋
Vedi la crema fritta
La crema fritta non l’ho mai fatta c’è l’hai sul blog?